BARTOLOMEO Veneto
Elena Bassi
Pittore attivo nella prima metà del sec. XVI nel Veneto ed in Lombardia. Alcuni suoi quadri, firmati, datati e postillati ci forniscono le uniche notizie biografiche certe [...] G. Cagnola, La Madonna di Miinster, in La Rassegna d'arte, IV (1912), D. 77; A. Venturi, Storiadell'arte ital., VII, 4, Milano . 43, tav. 86; L. H., La Circoncision de B. V. au Musée du Louvre,in Beaux Arts, III (1925), P. M., Beschreibender Kat. der ...
Leggi Tutto
LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] conservati presso il Fondo Ligari del Museo valtellinese distoria e artedi Sondrio.
Il L. fu il primo della sua famiglia - di tradizione notarile ed ecclesiastica - a intraprendere la professione di pittore. All'età di quattordici anni fu inviato a ...
Leggi Tutto
MICHELE di Matteo da Bologna
Enrico Bellazzecca
MICHELE di Matteo da Bologna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore bolognese attivo nel Quattrocento, detto de Calcina o della Fornace, [...] di S. Isaia.
Sebbene Venturi (Storiadell’arte italiana, VII, 1, Milano 1910, p. 210) avesse associato al nome di Michele da Panzano il polittico eseguito per l’abbazia di Nonantola nel 1460 (ora nel Museo benedettino nonantolano e diocesano diarte ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Francesco (in Russia, Franc Ivanovič Kamporezi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto, figlio di Giovan Battista (S. Muzzi, Annali di Bologna, VIII, Bologna 1846, p. 735), nacque a Bologna nel 1747. [...] storiadella costruzione di Ostankino) e la monografia sulla residenza in tre volumi di K. A. Solovjev e N. A. Elizarova, Ostankino. Disegni architettonici nel Museodell'Accaderma di SSSR (Storiadell'arte russa. Edizioni dell'Accademia delle Scienze ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] ambiti dellastoria antica, dell’archeologia e dellastoriadell’arte; particolarmente importante fu il suo ruolo nella realizzazione di progetti editoriali come L’Arte per tutti promossa dall’Istituto Luce, e di manuali distoria e storiadell’arte ...
Leggi Tutto
SERAVALLINO, Guido
Roberto Paolo Novello
SERAVALLINO, Guido di Filippo (da). – Figlio di Filippo di Pietro «rigatterius» e mercante di legname, Guido Seraallino (il cognome compare anche nelle forme [...] della prospettiva, in Storiadell’arte italiana, a cura di F. Zeri, IV, Torino 1982, pp. 457-585; R.P. Novello, Tarsie di Guido da Seravallino per il duomo di , Tarsie lignee, in Il Museodell’Opera del duomo a Pisa, a cura di G. De Angelis d’Ossat ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Stefano
Alessandro Bevilacqua
La prima notizia certa (Sartori, 1976) informa che nel 1540 il D. aveva dipinto o stava dipingendo un organo 9.1 Santo a Padova; ciò rende plausibile l'ipotesi [...] Verdara, oggi al Museo civico; la Consegna delle chiavi a s. Pietro nella abbaziale di Praglia (Mazza, 1976 Storiadell'arte ital., IX, 7, Milano 1934, pp. 22-31; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, VII, W.Arslan, Provincia di Padova. Comune di ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] Museodell'Opera del duomo a Siena (De Nicola, 1912).
Le miniature raffigurano Cristo che benedice gli apostoli, l'Annunciazione, la Natività di La data di morte di L. non è nota.
Fonti e Bibl.: G. Milanesi, Documenti per la storiadell'arte senese, I ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] , pp. 27 s.; Parma, Museo d'Antichità, E. Scarabelli Zunti, Documenti e Memorie di Belle Arti parmigiane (fine sec. 200; A. Ghidiglia Quintavalle, Alessandro Araldi, in Riv. d. Ist. di archeol. e storiadell'arte, n. s., VIII (1958), pp. 292-333; A. C ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] s. Giovanni (Carli, 1942), il trittico del Museo Walters di Baltimora, con al centro Madonna col Bambino, nei affreschi della cattedrale di Atri, comm. di B. Trubiani, Roma 1976; R. Cannatà, Un'opera inedita di A. D., a l'Aquila, in Storiadell'arte, ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...