BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] 16-20; Id., F. B. e le sculture della Santa Casa di Loreto, in Vasari, III (1930), pp. 89-95; Id., L'arte nelle Marche, II, Roma 1934, pp. 196-218 (fondamentale, con ulteriore bibl.); A. Venturi, Storiadell'arte ital., X, 3, Milano 1937, pp. 981-88 ...
Leggi Tutto
BIDUINO
Isa Belli Barsali
Ritenuto, ma senza fondamento, originario di Bidogno (Como), se ne ignorano le date di nascita e di morte. Fu attivo in Toscana come scultore e architetto nell'ultimo quarto [...] sulla facciata del duomo di Pisa e ora trasferito nel Museo Nazionale di S. Matteo.
Anche della cattedrale di Pisa, in Riv. dell'Ist. naz. d'archeol. e storiadell'arte, V-VI(1956-1957), pp. 260, 266, 310, 322, 326, 329 s., 332, 374-76; Mostra d'arte ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Giovanni
Luisa Marcucci
Fiorentino, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI, il suo nome è noto per un documento del 30 luglio 1488 pubblicato da G. Bruscoli (L'Adorazione dei [...] su alcuni quadri del "Museo Vaticano Cristiano" nel Vaticano, in Rass. d'arte, VI (1906), p. 122; A. Venturi, Di un'ancona di B. di Giovanni discepolo di Domenico Ghirlandaio, in L'arte, XII (1910), pp. 286-288; Id. Storiadell'arte ital., VII, 1 ...
Leggi Tutto
BUONAMICO detto Buffalmacco
Isa Belli Barsali
Di questo pittore fiorentino, attivo nella prima metà del sec. XIV, non si hanno dati sicuri circa la nascita e la morte: il Vasari scrisse, basandosi su [...] di artisti tratte da docum. pisani, Pisa1897, p. 428; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, Ahistory of painting in Italy, II, London 1903, pp. 161-164, 169; A. Venturi, Storiadell'arte , Pittura del Due e Trecento nel Museodi Pisa, Palermo 1950, pp. 25, ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Angelo
Anna Ottani Cavina
Nacque a Roma il 10 febbr. 1585. Autodidatta sperimentale e inquieto, ebbe l'opportunità di contatti e incontri anche al di fuori dell'ambiente pittorico romano, [...] -16; Caravaggio e icaravaggeschi nelle Gallerie di Firenze, a cura di E. Borea(catalogo), Firenze 1970, pp. 81 s.; L. Salerno, Il dissenso nella pittura. Intorno a Filippo Napoletano, C., Salvator Rosa e altri, in Storiadell'arte, 1970, n. 5, pp. 40 ...
Leggi Tutto
BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] ), pp.10 s.; Id., L'educaz. artistica di P. B., ibid., pp. 392-98; Id.. Studi intorno a P. B., in Riv. del R. Ist. d'archeol. e storiadell'arte, V(1935-1936), pp. 189-202, 345-362; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, X, 3, Milano 1937, pp. 886 ...
Leggi Tutto
ROTTA, Antonio
Stefano Franzo
ROTTA, Antonio. – Nacque a Gorizia il 28 febbraio 1828 da Antonio Lodovico e da Gioseffa Stubel, caffettieri in contrada del Corno.
Dopo aver appreso in città i primi rudimenti [...] , Museo Revoltella), oltre al tondo del Museo Bottacin di Padova di commemorare il carattere intimo della pittura veneta di fine Ottocento, vista come momento non inglorioso dellastoriadell’arte.
Fonti e Bibl.: Atti della imp. regia Accademia di ...
Leggi Tutto
INZANI, Giovanni
Stefano Arieti
Nacque da Mariano e da Anna Corsari il 2 ag. 1827 a Parma e qui, conclusi gli studi secondari, nel 1848 si laureò in medicina. Nell'imminenza della prima guerra di indipendenza, [...] ne Lo Sperimentale del 1879 (si veda A. Pazzini, Storiadell'arte sanitaria dalle origini a oggi, II, Torino 1974, pp. 1332 s., 1402 s.).
Nominato nel novembre 1855 chirurgo aggiunto presso l'ospedale Maggiore di Parma, il 7 dic. 1858 l'I. assunse la ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] , II (1902), pp. 516-522; E. Thovez, D. C., in XV (1902), pp. 325-344; L. Callari, Storiadell'arte contemp. ital., Roma 1909, pp. 47, 97, 103, 104; G. G. Porro, L'arte ital. a Buenos Aires, in L'illustr. ital., 23 genn. 1910, pp. 81, 83; U. Ojetti ...
Leggi Tutto
SEGATO, Girolamo. –
Francesco Surdich
Nacque, terzo di tredici figli, da Benedetto e da Giustina Lante, il 13 giugno 1792 a Vedana (Belluno), dove la famiglia conduceva un’azienda agricola per conto [...] questa sua attività si trovano oggi nella sezione di anatomia del Museodistoria naturale dell’Università di Firenze, nel museo civico di Belluno, nella reggia di Caserta e nel palazzo dei Normanni di Palermo.
Tornato in Italia nell’aprile del 1823 ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...