MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] soffitto della sala delle congregazioni del Tribunale di provvisione di Milano, ora nel Museo d’arte antica del . M.: il suo anno di nascita (1573); breve storiadella cappella del Rosario di S. Vittore di Varese, in Rass. stor. del Seprio, VII (1947 ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] ; S. Marinelli, in Proposte e restauri. I Musei d'arte negli anni Ottanta. Verona, Museodi Castelvecchio (catal.), Verona 1987, pp. 119-122; M. Cova, in Pittura murale a Verona. Catalogo delle superfici esterne intonacate e dipinte, II, Verona 1987 ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] sacre e profane (1582), avrà grande importanza sulle vicende dell’arte. Appena successivo è il Ritratto virile con spada da (Bologna, Museodellastoriadi Bologna), entrambi del 1575 circa. Quadri in sintonia con le ricerche di Ulisse Aldrovandi ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] manoscritto autografo, conservato al Museo del Risorgimento di Torino, figura con il titolo di Canto nazionale). Messo in a cura di M. Ridolfi, Milano 2003, pp. 145-158. Tra le storiedella letteratura: Poeti minori dell'Ottocento, a cura di L. ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] è senza dubbio molta arte nella semplicità e storiadi me medesimo, ed aveva creduto didella Civiltà cattolica di Roma; altri principali fondi sono conservati presso il Museo civico Casa Cavassa di Saluzzo nonché presso i Musei del Risorgimento di ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] di ieri e di oggi, Roma 1938, pp. 67-70; Firenze, Galleria d'arte, Mostra personale..., Firenze 1941; P. Nomellini, in Prima Mostra d'arte e storiadella L'Italia Liberty, Milano 1973, p. 108; Il Museo francescano (catal.), Roma 1973, p. 41 (una ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] Biografie di ingegneri militari italiani, in Miscellanea distoria italiana a cura della Deputazione distoria patria di Torino, , Dalle parti «scannate» al testo scritto. La commedia dell’arte all’inizio del sec. XVII, in Paragone, XXXIV (1983 ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] 131-156; P. Tacchi Venturi, Storiadella Compagnia di Gesù in Italia, II, 2, Museo civico di Piacenza in palazzo Farnese, Piacenza 1988, ad ind.; G. Greco, Penne, capitale farnesiana. Lo Stato aprutino di M. d’A., Penne 1988; Atti della Giornata di ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] di Giorgio Ossolinski a Roma nel 1633 (Museodi Breslavia). Le macchie di colore storiadella cultura, le Vedute di Varsavia del B. hanno costituito una delle più importanti fonti di molto influito alcune caratteristiche dell'arte del B., con le ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] a proposito dell’Elemosina di s. Lorenzo (firmata: «Ioann»; oggi nel Museodell’abbazia di Casamari), « V. Gilardoni, I monumenti d’arte e distoria del Canton Ticino. Volume II. L’Alto Verbano. I. Il circolo delle isole (Ascona, Ronco, Losone e ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...