MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] , Girolamo Turro, Andrea Urbani, in Bollettino della Biblioteca e dei Musei civici e delle Biennali d’arte antica, XI (1972), pp. 61-74; E. Manzato, Il soffitto dell’oratorio della Ss. Trinità di Chioggia, in Arte veneta, XXVI (1972), pp. 111-120 ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] diarte infantile, una mostra dell'aviazione, addirittura una gara di aeromodellismo. Il buon livello della libri distoria civile (Per la storiadella Giovine Museo Centrale del Risorgimento di Roma (cassette 533-541; cfr. E. Morelli, in Rassegna stor ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] contatto dei figli con le tecniche e i problemi dell'arte, in particolare scultura e decorazione.
La bottega dei padre arte moderna. Opere dei Novecento, Milano 1974, p. 24; G. Mariacher, Dono vetri Cadorin al Museodi Murano, in Bollettino dei musei ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] 100 ss., 170; P. Boccaccini, L'artedi suonare il pianoforte, Roma 1913, pp. . Fabbri, L'alba del pianoforte. Verità stor. sulla nascita del primo cembalo a martelletti musicali della corte medicea e il Museo del conservatorio "L. Cherubini" di Firenze ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] della cantoria di Luca della Robbia (L. Becherucci-G. Brunetti, Il Museodell'opera di intervento. Arezzo: sul restauro della chiesa di S. Maria delle Grazie: D. Neri, in L'Appennino, 1899, App.; Arte e storia, XIX (1900), p. 27; G. Poggi, in L'Arte ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] nel ballo Rolla, ispirato alla storia patria e all’arte italiana (Michelangelo e Cosimo I si stagliano sullo sfondo dell’infelice storiadello scultore Rolla): fu uno dei primi balli storici di Luigi Manzotti, nel solco di una cultura popolare tesa a ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] il museo e di C. D.…, in Miscellanea distoria italiana, XV (1874), pp. 131-388,tuttora il profilo più completo del D., con cento lettere della sua corrispondenza; D. Carutti, Di un nostro maggiore, ossia di mi rapporti tra arte e società italiana ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] 3821, cc. 35r-38r; Venezia, Biblioteca Museo civico Correr, Morosini-Grimani 30, n. stor. della letteratura italiana, X (1887), pp. 449- 452; I. Carini, La coronazione di Corilla , in L’arte del dire, Atti del convegno di studi sull’improvvisazione ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] dell’architetto G. P./ un riconoscente milanese (1811), a cura di P. Lai - R. Landi, Foligno 2010; Id., Dell’arte dei giardini inglesi (1813), a cura di Lombardia asburgica, in Storiadell’architettura italiana. Il Settecento, I, a cura di G. Curcio - ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] in musei e gallerie (Ilfigliol prodigo nelle due versioni della Kunsthalle di Amburgo e della Gall. naz. d'arte ant. di Roma; Adamo ed Eva col cadavere di Abele della Galleria nazionale di Roma; due Storiedi Giuseppe, della collezione Incisa di Roma ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...