VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] E. Rivoire, Compie cent’anni l’ultima opera di R. V. La curiosa storiadella “Tomba del Cane”, in Il Giornale di Brescia, 4 luglio 1956; L. Costanza Fattori, Le opere di R. V. in Castiglione delle Stiviere, in Arte lombarda, VII (1962), 1, pp. 75-81 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] Musée Jacquemart-André a Parigi, il Galba e la coppa di frutta del Museodi Ecouen, l'orciolo con mascheroni e ghirlande del Musée Paris 1972, pp. 403 s., 612 s.;G. Cora, Storiadella maiolica di Firenze e del contado...,Firenze 1973, p. 189; J. ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] ombra le ragioni della svolta dell'artista, che passò dalla pittura distoria, appresa dal ., galleria Piva), a cura di M. Bona Castellotti - C. Geddo, Milano 1998 (con documenti); S. Coppa, in Museo d'arte antica del Castello Sforzesco. Pinacoteca ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] secol corrente» (Storiadella musica, III, Bologna 1781, p. 437). Le lettere di Pistocchi attestano l’autorità del musicista e uno spirito critico traboccante di vivacità e sarcasmo. Un suo ritratto senile è nel Museodella musica di Bologna; fu egli ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] una ricchissima bibliografia specializzata (testi distoriadelle varie "scuole "artistiche, e soprattutto guide artistiche locali), con l'evidente intento di formarsi una competenza scientifica in funzione della ricerca delle opere. In un secondo ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] 1995, pp. 305-313; O. Baracchi, Arte alla corte di Cesare d’Este, in Atti e memorie della Deputazione distoria patria per le antiche province modenesi, XVIII (1996), pp. 153-193; C. Cecchinelli, L’opera di B. S. pittore di Ranuccio I Farnese per il ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] decisamente schiarita, vitrea nelle trasparenze. La pala diStoro, sempre nel Trentino, datata 1757 e poco note di G. D. nei museidell'Unione Sovietica, in Arte veneta, XXXVII (1983), pp. 214-18; Id., Catalogo del Museo civico di Belluno. I ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] nel 1817, dove unì l'esercizio della professione medica con un'attività di notabile colto, occupandosi di geologia, archeologia e numismatica, letteratura e poesia dialettale, storia locale e arte; di tale attività sono testimonianza, tra l'altro ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] F. Pansa, F. Bianchi e G.S. Doneda detto il Montalto (Arte, religione…, p. 161). Forse dello stesso periodo è la pala con S. Carlo in contemplazione del Cristo morto nel Museo del Duomo di Milano.
Nel 1683 dipinse S. Rocco visita i carcerati nella ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] Arte, XXXIX (1936), pp. 183 s.; A. Morandi, Note varie di st. d'arte e bibliogr., in Mem. stor. della diocesi di Brescia, VIII (1937) p. 283; Catal. delle cose d'arte Tempestini, Due portelle d'organo del Museodi Budapest, in Antichità viva, 1970, n ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...