Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] New York, al Royal Institute of British Architects di Londra, al Musée des arts décoratifs e alla Galerie Christofle di Parigi, al Palais du Centenaire di Bruxelles e al Museodiarte moderna di San Paolo oltre che, nel 1963, alla prima Esposición de ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] 13, Thayaht, Diario; Rovereto, MART – Museodiarte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Archivio del '900, storiadelle cose. La rivista delle arti minori, I (1987), 4, pp. 37-40; Id., Celestino Celestini e i primi anni della Scuola di ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] della Camera di Vicenza sin dal 1266,all'indomani della dedizione di quella città al più potente Comune padovano. L'esercizio dell'arte Bollett. del Museo civico di Padova, XLIV (1955), pp. 135, 141 s.; G. Mantese, Mem. stor. della Chiesa vicentina, ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] sua villa di Capodimonte. La sua collezione d'arte è conservata al Museodella Certosa di S. Martino 1965 (pubbl. dell'Istituto diStoriadella medicina dell'Università di Roma); L. Musella, Carte Palasciano, in Inventario delle carte Torraca, Napoli ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] mantenuto) di includere nella storiadella musica italiana i "cangiamenti della tragedia e della commedia". di certi sviluppi in senso empiristico e antimetafisico dell'estetica moderna - sta caso mai in questa risoluzione della filosofia dell'arte ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] sui coevi orientamenti dell'arte europea. Iniziò quindi un fruttuoso periodo di collaborazione artistica tra pp. 80-82; G. Nicodemi, Ricordo di E. L., in La Lettura, LIII (1943), 2, pp. 72-77; R. Simoni, Una storia d'amore (E. L.), in L'Illustrazione ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] 1969, p. 31; G. de Marchis-S. Pinto, Precis. sulla storiadi E. C. ad uso della critica,ibid., pp. 32-37; E. Villa, Attributi dell'arte odierna…, Milano 1970, pp. 51-59; M. Calvesi, E.C., in L'Arte contemp. in Italia, Roma 1971, pp. 467-69; M. Conte ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] ); M. Vecchi, Fonti per l’architettura genovese del primo Ottocento, in Studi distoriadelle arti, VII, (1991-94 [1994]), pp. 98 s., 104, 106 di belle arti: un’istituzione antica, un museo rinnovato, in De Ferrari. La piazza dei genovesi, a cura di ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] di tempo il Ritratto di Giampietro Baroni Cavalcabò, oggi conservato al Museodiarte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto. Al principio dell più produttivo collaboratore dell’officina per la Storiadella scultura di Leopoldo Cicognara. Ebbe ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] 1795, II, pp. CXIX, 123v; F. Bandini Piccolomini, La Madonna di Provenzano e le origini della sua chiesa, Siena 1895, p. 128; J. Mesnil, Per la storiadella cappella Brancacci, in Rivista d’arte, VII (1912), pp. 35 s.; W. Paatz - E. Paatz, Die ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...