BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] della chiesa furono staccati e portati nel Museo civico della città.
L'attribuzione del bellissimo ciclo delleStoriedi . si trova in L. Coletti, L'artedi Tomaso da Modena (Bologna 1932) - di cui una seconda ediz. con aggiornamento bibliografico è ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] studi, a cura di C. Orselli, Firenze 1976, passim; F. Cella, L. I. Dal decadentismo al liberty, in Storiadell'opera, III, cura di M. Capra, Lucca 2000, pp. 323-335; J. Maehder, La rinascita della commedia dell'arte nel Novecento: "Le maschere" di L ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] Museo Correr; sappiamo infine che egli collaborò all'edizione della Cosmografia didi Lavagna e di alcuni altri tipogr. editoridel Quattrocento, in Arch. stor. lomb., s. 3, X (1898), p. 28; G. Biscaro, Panfilo Castaldi e gliinizi dell'artedella ...
Leggi Tutto
UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Alice Collavin
Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo.
Michelangelo nacque a Cavalese [...] di Bolzano, consegnando la tela con il Giudizio di Salomone (oggi nel Museo civico), in sostituzione del pagamento delladella realizzazione di un ciclo di ventiquattro tele con le Storiedi s. Chiara per il convento delldella domanda di opere d’arte. ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] la sua arte ai canoni e alle tecniche della pittura cinese: gli stessi soggetti gli venivano imposti dall'imperatore. Sono del periodo di Yung-heng i primi dipinti "cinesi" noti del C., acquerelli su seta conservati nel Museo nazionale di Taipei a ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] il più bell'esempio dell'arte del C. come frescante è conservato nelle volte di tre sale del Art Museum) o il Ballo di ninfe (Roma, Museodi Palazzo Venezia Roli, 1979, n esempi di pitture di questo tipo sono i quattro Episodi dellastoriadi Achille ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Marco, detto Marco da Faenza
Valerio Da Gai
Nacque a Faenza da Andrea di Giacomo. La sua data di nascita viene generalmente collocata tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento, comunque [...] di sette delle undici tavole istoriate del soffitto presso il Museodella Città diStoriedi s. Francesco di Paola nelle lunette del lato ovest del chiostro della chiesa della . La città. Gli studi sull'arte faentina di A. Corbara, Bologna 1986, pp ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] e collezionista, cit. (in partic. S. Curto, C. V. e il Museo Egizio di Torino, pp. 27-34; N. Pinna Pintor Turin, C. V. e la distoriaarte archeologia per le province di Alessandria e Asti, CV (1996), pp. 195-288; R. Damiani, C. V., riformatore della ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] . Storia, arte e devozione, Marigliano 2006, pp. 37-53; A. Cuciniello, in Il Museo diocesano di Napoli. Percorsi di fede e arte, a cura di P. Leone de Castris, Napoli 2008, pp. 88 s., n. 16; F. Abbate, in Capolavori della terra di mezzo. Opere d’arte ...
Leggi Tutto
NERI da Rimini
Allegra Iafrate
NERI da Rimini. – Nato attorno al 1270, originario di Rimini (nei documenti è detto «de Arimino») o della limitrofa pieve di S. Cristina, in relazione alla quale è spesso [...] , Postilla a N. da R., in Romagna arte e storia, XII (1992), pp. 39-42; S. Nicolini, Per la ricostruzione della serie degli antifonari riminesi di N., in Arte a Bologna. Boll. dei Musei civici d’arte antica, III (1993), pp. 105-113; C. Zampieri ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...