PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] Menegazzi, Il Museodi scienze archeologiche e d’arte, in I musei, le collezioni scientifiche e le sezioni antiche delle biblioteche, a cura di C. Gregolin, Padova 1996, p. 51; P. Maggiolo, Gli stranieri e l’Accademia in quattro secoli distoria, in ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe
Lorenzo Gabetti
Nato a Dogliani, nelle Langhe, il 5 apr. 1886, da Lorenzo e da Maria Cappa, dopo aver seguito gli studi medi e liceali a Mondovì (1898-1901) e a Savona (1901-04), si [...] e islandese. Organizzò lettorati e seminari di specializzazione in storia letteraria, filologia, storia, storiadell'arte, della musica e delle religioni; promosse convegni e conferenze cui invitò personalità della cultura europea.
Nel 1935 fondò la ...
Leggi Tutto
CHINI, Mario
Francesco Dragosei
Nacque a Borgo San Lorenzo, nel Mugello (prov. Firenze), il 21 luglio del 1876, da Leto, che era un pittore scenografo, e da Maria Pananti, discendente del letterato [...] d'oil, traducendo gli Antichi favolelli francesi (Roma).
L'attività di saggista del C. si sviluppò in varie direzioni: la letteratura provenzale, la critica dantesca, la storiadell'arte, la storia del Risorgimento, il folclore.
Tra il 1908 e il 1904 ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Giuseppe
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 17 gennaio del 1821 dal marchese Carlo e da Marianna Bulgarini, nel 1829 entrò convittore nel collegio S. Carlo, dove già era suo fratello Cesare, facendovi [...] sul periodico Strenna modenese. Fu questo il primo della lunga serie di lavori che egli dedicò alla storiadell'arte, concepita come raccolta di notizie sulla vita e l'ambiente degli artisti e di dati, più spesso esteriori, sulle loro opere.
Dopo ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Bartolomeo de'
Gianfranco Orlandelli
La prima notizia sulla vita del B., amanuense bolognese, ci deriva dalla registrazione di un contratto privato effettuata all'Ufficio dei Memoriali del [...] delle Virtù e delle Scienze di B. di B. da Bologna,a cura di L. Dorez, Bergamo 1904; V. Rossi, rec. all'ediz. de La Canzone delle Virtù e delle Scienze,in Arch. stor. lombardo,s. 4, XXXI, 3 (1904), pp. 177-183; L. Venturi, Storiadell'arte ital ...
Leggi Tutto
APOLLONIO RODIO (᾿Απολλώνιος ὁ ῾Ρόδιος)
A. Pertusi
Poeta ed erudito nato ad Alessandria o a Naucrati verso il 295 a. C., scolaro di Calimaco, dimorò lungamente a Rodi, di cui divenne cittadino ed ove [...] Rodi attorno al 215 a. C.
Hanno particolare interesse per la storiadell'arte e del gusto del suo tempo le Argonautiche (4 libri, 4835 dipinto un quadro mirabile di Medea - di cui forse è una copia la pittura conservata nel museodi Napoli -; e Medea ...
Leggi Tutto
Archeologo e umanista (Roma 1751 - Parigi 1818). Profondo conoscitore dei testi e del mondo classico, V. ricoprì diverse prestigiose cariche che gli consentirono l'osservazione e lo studio attento delle [...] (1798), poi presidente della sezione distoria e antichità del nuovo Istituto nazionale delle scienze e delle arti. All'occupazione napoletana di Roma riparò a Perugia, poi (1799) a Parigi, dove fra l'altro diresse il Musée Napoléon (odierno Louvre ...
Leggi Tutto
Periodo distoriadella civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] la realtà presente unita a un senso fortissimo del concreto. Di qui una grande arte e una nuova scienza: Machiavelli, che unisce a una fedele analisi dell’uomo e dellastoria una eccezionale capacità teorica; Leonardo, per cui solo la matematica ...
Leggi Tutto
Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei [...] può non guardare, attraverso l'ombra dell'al di là, anche quella storiadi Roma e quella gloria dei Giulî cui museodi Tunisi. Il volto quadrato, dalla robusta struttura, risponde alla descrizione di Elio Donato, secondo la quale V. fu alto, bruno, di ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] Storiadella letteratura russa, Milano 1977).
Mittner, L., Storiadella letteratura tedesca, vol. III, t. 2, Dal fine secolo alla sperimentazione (1890-1970), Torino 1975.
Morpurgo Tagliabue, G., Mondrian e la crisi dell'arte moderna, in ‟Rivista di ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...