Città della Toscana (236,1 km2 con 90.908 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le [...] Firenze alla costa, attraverso Lucca e Pisa, è meta turistica frequentata, dotata di interessanti musei. Notevole la Biblioteca Forteguerriana (➔ Forteguerri, Niccolò).
Storia
L’antica Pistoriae o Pistorium fu probabilmente municipio. Dopo la caduta ...
Leggi Tutto
Intenso il lavoro nelle biblioteche italiane ed estere nell'ultimo decennio, e intenso anche l'interessamento per esse da parte dei governi e degli istituti culturali. Caratterizzano questo periodo l'affermarsi [...] minori; D. Fava, Il trasporto e la sistemazione della Biblioteca Naz. Centr. di Firenze nella nuova sede (luglio-ott. 1935), 2ª ediz., Firenze 1937; e gli articoli dello stesso autore, relativi alla storiadella Biblioteca, in Acc. e bibl. d'It ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] ", ottobre 1978, n. 10.
AA.VV., Dal Museo civico al Museo del territorio, in ‟Bollettino di Italia Nostra", 1978, n. 158.
AA.VV., Storiadell'arte e politica della tutela, in ‟Ricerche distoriadell'arte", 1978-1979, n. 8.
Alibrandi, T., Ferri ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museodi Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] Storia.
E che dire di quella suprema 'ingiustizia' rappresentata dalle demanializzazioni forzose? Opere d'arte che erano state realizzate per raccogliere le preghiere dei fedeli nelle chiese della cristianità sono oggi conservate nei pubblici musei ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] in Early Medieval Art, Gesta 22, 1983, pp. 27-38; A.R. Calderoni Masetti, L'Exultet duecentesco del Museo Nazionale di Pisa, in Studi distoriadell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, I, pp. 211-220; C. Giraudo, Questa è la notte ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] di Venezia lasciava alla nobiltà di Terraferma, si dedicò ai prediletti studi distoriadell'arte. -97; G. Monteleone, L'occupazione francese di Padova nel 1801 (16 gennaio - 6 aprile), in Bollettino del Museo civico di Padova, LI (1962), 1, pp. 137 ...
Leggi Tutto
BIAGI, Guido
Pino Fasano
Nacque a Firenze il 29 genn. 1855. Allievo di A. Bartoli, nel 1877, mentre frequentava l'Istituto fiorentino di studi superiori, fondò, con S. Ferrari, G. Marradi, A. Straccali [...] antiche stampe, autografi importanti in un Museo laurenziano del libro e della miniatura, che volle aperto giornalmente e episodi della vita letteraria fiorentina nel secondo '800 e del primo '900), noterelle distoriadell'arte e distoria del ...
Leggi Tutto
Bibliotecaria italiana (Chieti 1881 - Roma 1959), sorella di Ramiro. Bibliotecaria dal 1906 a Genova, a Roma, a Napoli, dal 1923 al 1929 curò, per incarico di B. Croce, il trasporto della Biblioteca Nazionale [...] Napoli dal palazzo del Museo alla Reggia. Destinata poi alla Biblioteca dell'Istituto nazionale di archeologia e storiadell'arte a Roma, fu infine direttrice dal 1933 della Biblioteca Alessandrina, di cui nel 1935 curò il trasferimento dalla vecchia ...
Leggi Tutto
Scienza, centri della
Raffaella Morichetti
(v. museo: Museografia scientifica e I museidelle scienze, App. V, iii, p. 594)
Numerosi c. d. s. sono sorti in tutto il mondo, dalla fine degli anni Sessanta, [...] fruitori. Un esempio dimuseo virtuale evoluto è dato dal sito dell'Istituto e Museodistoriadella scienza di Firenze, che offre informazioni, servizi e un prototipo di visita virtuale della sala principale dell'Istituto (la sala di Galileo); esso ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] di 'Foresta delle stele' (Beilin), mentre attualmente è noto come Museodella Foresta delle stele di Xi'an.
Soltanto due delle studi di antiquaria sfociarono in numerosi scritti diarte, i più importanti dei quali sono la Storiadella calligrafia ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...