KUNZ, Carlo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste nel 1815 da famiglia goriziana: i nomi dei genitori non ci sono tramandati. Sin dalla giovinezza fu attratto dallo studio delle belle arti, in questo assecondato [...] di continuare come autodidatta lo studio delle lingue, della letteratura, dellastoria e dell'arte. Dall'archeologia trasse un ricco corredo di Civici Museidistoria ed arte, Archivio dei direttori, Carte Kunz; Padova, Biblioteca del Museo Bottacin, ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Vittorio
Andrea Zannini
Nacque da Giuseppe e Luigia Visinoni il 7 dic. 1866 a Venezia. Avviato dal padre agli studi tecnici, si diplomò presso l'istituto Paolo Sarpi di Venezia, sezione industriale; [...] quale professore reggente alla cattedra distoria e geografia dell'istituto tecnico di Trapani, incarico al quale peraltro rinunciò dopo un trimestre.
Nel 1895, avendo vinto il posto di primo assistente presso il locale Museo civico, si stabilì a ...
Leggi Tutto
BIANCANI TAZZI, Giacomo
Giancarlo Susini
Nato a Bologna il 27 ott. 1729 da una famiglia ben reputata tra gli uomini di cultura e con discreti interessi anche nel governo cittadino, si formò essenzialmente [...] al Museodelle Antichità della R. Univ. di Bologna, Bologna 1914, p. 13; U. Dallari, I rotuli dei lettori,legisti e artisti dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, III, 2, Bologna 1919 (per gli anni dal 1765-66 al 1790-1791); L. Simeoni,Storiadella ...
Leggi Tutto
BALDINI, Gianfrancesco
Luigi Moretti
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1677 da Bartolomeo e da Maddalena Calvati. Vestì l'abito della Congregazione somasca (1694) e, dopo aver studiato teologia a Venezia [...] S. Cesareo e sulle singolari vicende delle olle, ora solo in parte al Museo naz. romano, v. L. Montalto Tentori, Scoperte archeologiche del sec. XVIII nella Vigna di S. Cesareo,in Riv. d. R. Ist. d'arch. e storiadell'arte, VI (1937-38), pp. 289-308 ...
Leggi Tutto
ARNEUDO, Giuseppe Isidoro
Paola Tentori
Nato a Torino il 15 maggio 1866 da Marcello e da Maria Marchisio, fu in un primo tempo compositore, poi correttore e infine direttore della Stamperia reale dei [...] Il Dizionario,redatto dall'A. con lo scopo di diffondere la conoscenza della terminologia tecnica relativa alle arti grafiche, contiene anche termini storici riguardanti la storiadell'artedella stampa e termini bibliografici attinenti al libro, ai ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] (1933) ad Alam Shaltut, oggi conservate nel Museodi Alessandria. Più antiche quelle di Abu Girgis (IV sec. d.C.), dove a seguito di questa importante impresa bisogna probabilmente riscrivere la storia del monumento e quella dell'arte copta del ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] gli eventuali interventi di restauro precedenti e la storiadi tutti i movimenti dell'arte greca come nuovo orizzonte di studi archeologici e la necessità di formulare dei criteri selettivi per le acquisizioni dei musei romani, dopo la caduta di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] con i fondi waqf. Quindi, oltre al bīmāristān di Damasco, la Madrasa di al-Daḫwar e la Mustanṣiriyya di Baghdad che si occupavano soprattutto di medicina, questo è il primo esempio a noi noto nella storiadell'Islam di un luogo in cui l'insegnamento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] di collezionare oggetti esotici per il suo famoso museodi Roma e didell'artedi pesare) di Simon Stevin, al Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo di Galilei, al Discours de la méthode di Descartes, indica che, nel ricostruire la storiadella ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] Storia naturale (II, 14), dell'uomo che soccorre il suo simile. I maghi erano probabilmente i più palesi trasgressori di questo ideale, ma Plinio disapprovava anche la superstizione e l'ignoranza che potevano viziare le basi più elementari dell'arte ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...