CAPPONI, Alessandro Gregorio
Armando Petrucci
Ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia, nacque a Roma il 12 marzo 1683 da Francesco Ferdinando, da cui ereditò il titolo di marchese e una [...] di una esemplare biblioteca di testi di letteratura italiana e di un museo privato didi scavo e le opere d'artedell'antichità. Il C. aveva di suo un vivo e preciso gusto di collezionista d'artedellastoriadella cultura, della figura del C., di ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] e nelle annotazioni dell'Arte critica lapidaria di Scipione Maffei, il cui manoscritto, di assai difficile della messa...; Relazione di varie pietre della vessica umana, e in particolare di quella di once 39...; Prodromo distoria naturale, e di ...
Leggi Tutto
BONI, Mauro
Mara Bonfioli
Nato a Mozzanica (Bergamo) il 3 nov. 1746 da Giovanni Bono e da Stefana Sangiovanni, modesti possidenti, completò gli studi, iniziati con Mauro Bettolini, nei collegi dei gesuiti [...] ,1 Città fuori dalla Germania dove si esercitò l'artedella stampa, Venezia 1756) e nel 1776 da P. di falso (v. per il falso Alvise Vivarini, G. Mariacher, Il Museo Correr di Venezia, Venezia 1957, p. 162; per Filippo Esegrenio, L. Testi, Storiadella ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] , priva di tabù, rozza, nata dall'irrompere sulla ribalta dellastoriadella società di massa. A lui sembrò di restare un Museo e la certosa di S. Martino, Napoli-Cava dei Tirreni 1964; La Floridiana. La Villa, il Museo, ibid. 1965; Murat re di ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] alle attività della Società napoletana distoria patria, della quale fu della sua famigha, egli anzitutto decise di fondare un museo dove venissero conservati, con i cimeli e le opere d'arte frutto dei suoi acquisti, anche una parte di quelli di ...
Leggi Tutto
BINDONI, Francesco
Alfredo Cioni
Figlio maggiore di Alessandro, fu anch'egli editore, tipografo e libraio a Venezia, durante il sec. XVI. Seppure sia possibile che sia nato nell'Isola Bella del Lago [...] e il Giovane, cfr.: Venezia, Civico Museo Correr,Elenco di tipografi e librai di Venezia, c. 2; Ibid.,Libro delle minute della schola dell'arte dei tipografi e librai di Venezia,ad annum 1571; G. Fumagalli,Di un nuovo libro sulle insegne tipografiche ...
Leggi Tutto
MAGGI, Alessandro (noto anche come Alessandro Bassano)
Claudia Terribile
Figlio di Livio, nacque a Padova nel 1509; ebbe un fratello, Camillo, maggiore di lui, e sicuramente una sorella, andata in sposa [...] conservata presso il Museo Bottacin di Padova.
Negli anni Trenta, durante il periodo della residenza padovana di P. Bembo, il scienza ausiliaria dellastoria, riservata ai soli "vetustatis inquisitores" e asservita all'incremento della conoscenza.
...
Leggi Tutto
CARTA, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Ierzu (Nuoro) il 2 febbraio del 1847 da Antioco e da Geltrude Murgia. Laureatosi in legge a Cagliari nel 1870, si dedicò al giornalismo negli anni immediatamente [...] Torino alla mostra d'arte sacra…, Torino 1899, in collaborazione con C. Cipolla e C. Frati, e corredato di utili e precise descrizioni e trascrizioni dei facsimili riprodotti). Si occupò anche in modo originale dellastoriadella stampa in Piemonte ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Niccolò
Franco Gaeta
Discendente di un'antica e nobile famiglia veneziana, nato a Venezia il 18 ott. 1826, fu uno dei più illustri eruditi veneti del secondo Ottocento. Buon patriota, si arruolò [...] d'arte e d'antichità; fu segretario onorario della Reale Accademia di Belle Arti e tra i fondatori della Deputazione veneta distoria patria (1873) della quale ricoprì anche la carica di vice presidente. Conservatore del Civico Museo Correr dal ...
Leggi Tutto
FORZETTA, Oliviero
Laura Gaffuri
Figlio di Nicolò, nacque a Treviso nel 1299 o nel 1300, negli anni della signoria caminese, ultimogenito dopo Giacomo e Simona.
La sua famiglia si era stabilita a Treviso [...] , Padova 1978, ad Ind.; I. Favaretto, Arte antica e cultura antiquaria nelle collezioni venete al tempo della Serenissima, Roma 1990, pp. 39-45; Storiadi Treviso, a cura di E. Brunetta, II, Il Medioevo, a cura di D. Rando - G.M. Varanini, Venezia ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...