I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] Epizefiri. Nuovi dati sui culti, sulla storia, sulle istituzioni, in Minima Epigraphica et Papyrologica, 2 (1999), pp. 22-76.
E. Grillo - M. Rubinich - R. Schenal Pileggi, I pinakes di Locri Epizefiri. Museidi Reggio Calabria e di Locri, 2, I-V, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] da Besnagar, l'esordio dell'arte Gupta, con il primo gruppo di iconografie Hindu sistematicamente concepito.
Museodi Vidisha, una raffigurazione della Ganga di epoca Gupta (400-415 d.C.), al Museodi Boston, e un'immagine di mātṛka, al Museodi ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] di studi archeologici in onore di Piero Orlandini, Milano 1999.
D. Adamesteanu (ed.), Storiadelladella cultura dell'occidente greco
Sull’artedella Magna Grecia e della Sicilia è gravato a lungo un giudizio di provincialità, a causa della ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] sulle anfore da trasporto organizzata nel 1983 nel Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma e nel convegno Klagenfurt 1994; B. Bruno, Aspetti distoria economica della Cisalpina Romana. Le anfore di tipo Lamboglia 2 rinvenute in Lombardia, ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] (Rimini): Nissen ii, p. 250; Boll. d'Arte, ii, 1908, p. 94 ss. e xx di Aosta, p. 168 ss.; Nissen, ii, p. 172; "munerarius", C.I.L., v, 6842;
Augusta Taurinorum (Torino): C. Promis, Storiadell ss.; A. Allmer-P. Dissard, Musée de Lyon, I, Lione 1888, p ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] intendere i varî aspetti dellastoriadella n. in Egitto regate ateniesi e la kỳlix B 436 del museodi Londra, dove una bireme (forse una ημιολία rappresentazione della n. esula di solito dai temi del repertorio figurativo dell'arte antica dell'India. ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] della morte in temi di trionfo, di fede in una divinità salvatrice, di immortalità conferita dalle Muse, di trasporto dell . Divine, in Am. Journ. Arch., LXVIII, 1964, p. 29 ss.
Arte Romana. - P. Gardner, Cities and Countries in Ancient Art, in Journ. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] di scavo di Jefferson, che rappresentò il primo tentativo di indagine stratigrafica non solo dell'archeologia del Nuovo Mondo, ma probabilmente dell'intera storiadell , lo storico dell'arte ed etnologo W 1826 del Museo Nacional di Lima, pubblicava ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] di Eracle. In quella sorta di Bibbia dellestorie mitiche dell'antichità, l'Arca di Kypselos (v.), la figura diMusedi Lisippo (Paus., i, 23, 6).
Solo la menzione rimane di una statua di Z. Phìlios di Policleto il giovane o di quella dello scolaro di ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] Storiadi Roma e del mondo romano, Torino, I, 1952; II, 1952; III, 1953; F. Sartori, Problemi distoria Kore marmorea di Taranto, in Boll. d'Arte, XXXVIII, 1953, pp. 193-202; E. Paribeni, Di una piccola Kore del Museodi Taranto e della scultura in ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...