• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6215 risultati
Tutti i risultati [6215]
Arti visive [2796]
Biografie [2684]
Archeologia [683]
Storia [404]
Geografia [199]
Letteratura [207]
Architettura e urbanistica [168]
Religioni [151]
Europa [125]
Musica [123]

TEGLIACCI, Niccolò di ser Sozzo

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGLIACCI, Niccolò di ser Sozzo Anna Maria Ciaranfi Pittore e miniatore senese del sec. XIV, nato sui primi del Trecento, morto nel 1363. Varie notizie della vita lo mostrano cittadino influente. Conosciuto [...] San Gimignano (museo di arte sacra), e varî dipinti. Intorno alla miniatura del "Caleffo dell'Assunta" altre d. arte senese, Siena 1854; P. D'Ancona, Le min. alla mostra d'arte sen., in L'Arte, VII (1904), p. 377; A. Venturi, Storia dell'arte ital., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGLIACCI, Niccolò di ser Sozzo (3)
Mostra Tutti

FARINATI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore veronese, nato nel 1524, morto nel 1606. Fu attivo per oltre mezzo secolo, con una produzione abbondantissima, in massima parte conservata a Verona e nel Veronese, di cui ci è dato seguire le varie [...] (1556), una Morte di S. Gregorio (1558); Museo civico: Ecce homo (1562), Mosè e le figlie di Ietro (1583-4); Peschiera . d. kunsth. Samml. in Wien, n. s., I (1926), pp. 123-36; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, iv, Milano 1929, pp. 1026-39. ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO VERONESE – GIULIO ROMANO – ECCE HOMO – SAN PAOLO – GIOLFINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINATI, Paolo (2)
Mostra Tutti

GIROLAMO da Cremona

Enciclopedia Italiana (1933)

GIROLAMO da Cremona Paolo D'Ancona Miniatore e pittore. Come miniatore esordì giovanissimo nel prezioso Messale di Barbara di Brandeburgo, oggi nel Museo di Mantova, che in parte Belbello da Pavia aveva [...] della grande arte pittorica. Altre opere sue sono nei Corali di Monte Oliveto Maggiore, ora a Chiusi, in un Breviario del Museo nazionale di Firenze, in un Raimondo Lullo della Biblioteca nazionale di A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMO da Cremona (2)
Mostra Tutti

BOTTARI, Giovanni Gaetano

Enciclopedia Italiana (1930)

Filologo e archeologo fiorentino, accademico della Crusca, nato nel 1689, morto nel 1775. Fu uomo di molta e varia dottrina. Stabilitosi a Roma, vi ottenne la cattedra di storia ecclesiastica alla Sapienza [...] il Museo Capitolino del Bosio. Amantissimo delle arti, descrisse le Sculture e pitture sacre estratte dai cimiteri di Roma di preparare fonti alla storia dell'arte, aiutato dal bergamasco conte Giacomo Carrara, mise insieme un'utilissima raccolta di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BIBLIOTECA VATICANA – MUSEO CAPITOLINO – GIACOMO CARRARA – GIANSENISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTARI, Giovanni Gaetano (2)
Mostra Tutti

DE FONDUTI, Agostino

Enciclopedia Italiana (1931)

Plasticatore e architetto di Crema, detto anche "padovano" di cui s'ignorano le date di nascita e di morte. Nel 1483 fu incaricato di finire il gruppo della Pietà nella chiesa di S. Maria di S. Satiro [...] , II, Milano 1915; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916; A. Venturi, Storia dell'arte ital., XIII, ii, Milano 1924, pp. 592-93; A. Moschetti, Giovanni Fondulo scultore, in Boll. del Museo civico di Padova, n. s., III (1927), p. 76 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTAGLIO – LODOVICO IL MORO – CASTELLEONE – PIACENZA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FONDUTI, Agostino (1)
Mostra Tutti

SOGLIANI, Giovanni Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

SOGLIANI, Giovanni Antonio Carlo Gamba Pittore, nato a Firenze nel 1492, ivi morto il 15 luglio 1544. Scolaro di Lorenzo di Credi si accostò allo stile di Mariotto Albertinelli nel periodo di collaborazione [...] in Santa Maria del Fosso si trova di lui un Cenacolo e una Lavanda dei piedi ch'è tra le sue tavole migliori. Bibl.: G. Vasari, Le Vite, ed. Milanesi, V, Firenze 1880, p. 123; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, i, Milano 1925, pp. 392 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGLIANI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

CONTI, Angelo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore e critico d'arte, nato a Roma il 21 giugno 1860, morto a Capodimonte (Napoli) l'8 luglio 1930. Studioso di Giorgione (Firenze 1894) e di pittura veneta (v. il Catalogo delle regie gallerie di [...] 1907; Domenico Morelli, ivi 1927), di storia delle religioni e di misticismo (v. il postumo San Francesco, Firenze 1931), iniziatore e assiduo collaboratore del Marzocco, direttore della pinacoteca del Museo nazionale di Napoli, il C. fu il più ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE CONTEMPORANEA – WALTER PATER – RINASCIMENTO – GIORGIONE – C. FU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Angelo (2)
Mostra Tutti

ARNOLFO di Cambio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARNOLFO di Cambio. A.M. Romanini Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] Museo dell'Opera del Duomo a Firenze, I, Firenze 1970; W. Messerer, Giottos Verhältnis zu Arnolfo di Cambio, in Giotto di e il Lazio, "Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di Roma, Roma 1977", Roma 1978 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA DI SANTA CROCE – ADORAZIONE DEI MAGI – ORDINE FRANCESCANO – ITALIA MERIDIONALE – ANDREA DI BONAIUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNOLFO di Cambio (3)
Mostra Tutti

COPPO di Marcovaldo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COPPO di Marcovaldo A. Garzelli Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] Boskovits, Intorno a Coppo di Marcovaldo, in Scritti di storia dell'arte in onore di Ugo Procacci, a cura di M.G. Ciardi Dupré di Vico l'Abate, in Studi in onore di Cesare Brandi, StArte, 1980, 38-40, pp. 131-135; Fiesole, Museo Bandini, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BONAVENTURA BERLINGHIERI – MAESTRO DELLA MADDALENA – TAVARNELLE VAL DI PESA – BATTISTERO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPO di Marcovaldo (3)
Mostra Tutti

LONGHI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI, Roberto Simone Facchinetti Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] .: qualche esempio e alcune prospettive di lavoro, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, Quaderni, s. 4, I (1996), nn. 1-2, pp. 475-484; Id., La nascita della storia dell'arte in Italia. Adolfo Venturi: dal museo all'università, 1880-1940 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – CONCORDIA SULLA SECCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI, Roberto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 622
Vocabolario
muṡèo
museo muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
Transmedialità
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali