Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storiadella cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storiadella cultura
Chi [...] museo o nella polvere dell'archivio ciò che in qualche caso rischia di essere una caricatura della filologia di consecuzioni culturali: un libro distoriadell'arte assomiglia (ed è un inconsapevole merito della disciplina, che non stacca giudizio di ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'artedella civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] in uno slancio unitario (Hera di Cheramyes, da Samo, Museo del Louvre; Koùros di Milo, Atene). Questa eleganza d. Kunst, I, 1940; A. Rumpf-P. Mingazzini, Manuale distoriadell'arte classica, Firenze 1945; W. Deonna, Du miracle grec au miracle ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] di due ciechi, nutrizione di 5.000 persone, moltiplicazione dei pani, ingresso in Gerusalemme.
Su di un enkòlpion d'oro di Adana, al museodi . Voss, Die Flucht nach Ägypten, in Saggi e memorie distoriadell'arte, I, 1957, p. 25 ss.; G. De Jerphanion ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] occasionati dalle celebrazioni del terzo centenario della canonizzazione di s. Carlo Borromeo - di cui Ratti fu sapiente regista -, dalle ricerche distoriadell'arte e della letteratura alla Guida della Biblioteca Ambrosiana, alle comunicazioni al ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] il monastero del SS. Salvatore dei Greci in Messina (la storia ed un documento inedito), Quaderni dell'Istituto diStoriadell'Arte Medievale e Moderna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Messina 9-10, 1985-1986, pp. 5-19; S. Lucà ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] quello oggi conservato a Napoli (Museodi Capodimonte) nel quale concordemente si suole pp. 8-21; R. Signorini, L’ultima casa di A. M., in Scritti distoriadell’arte in onore di Sylvie Béguin, a cura di M. Di Giampaolo, Napoli 2001, pp. 103-108; N. ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] il mecenatismo della famiglia di A.: G. Incisa della Rocchetta, Il museodi curiosità del cardinal Flavio I Chigi, "Archivio della Società Romana diStoria Patria", 89, 1966, pp. 141-92; A. Mignosi Tantillo, I Chigi ad Ariccia nel '600, in L'arte per ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] figure del Duomo di S. Evasio a Casal Monferrato, in Scritti distoriadell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze mosaico di Otranto, Lecce 1992; C. Norton, Carreaux de pavement du Moyen Age et de la Renaissance. Collection du musée Carnavalet, ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] , La sistemazione del Museo Borbonico di Napoli nei disegni di F. e Schiantarelli di F. nell'Ospizio apostolico di S. Michele a Ripa Grande: il carcere delle donne, in Ricerche distoriadell'arte, 1984, n. 22, pp. 43-54; O. Sangiovanni, L'opera di ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] stipendiati, impegnati in studi distoriadell'arte, musicologia, letteratura e storia.
Le attività commerciali grazie da altri come del Sassetta, è nel Museo Condé di Chantilly; per una ricostruzione dell'insieme, cfr. Italian Pictures. Central ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...