CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] nella voragine, sullafacciata di una casa presso il ponte dei Calvi (disegno nel museodi Amburgo). Esistono tuttora Manning-R.L. Manning, Notes on Genoese Paintings, in Studi distoriadell'arte in on. di A. Morassi, Venezia s.d. (ma 1971), pp. 197 ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] influenza è evidente nell’Andromeda del Musée des beaux-arts di Digione, restituita a Saraceni da Longhi Pensionante del S., in Scritti distoriadell’arte in onore di Federico Zeri, II, Milano 1984, pp. 608-614; Ead., Biografia di C. S. e schede nn ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] Padova 1981, p. 56; M. Pirondini, Altri sei dipinti di L. F. a Reggio, in Reggio Storia V (1982), I, pp. 10-16; V. Markova, Inediti della pittura veneta nei museidell'URSS, in Sgggi e memorie distoriadell'arte, XIII (1982), pp. 9-31; A. M. Spiazzi ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] , in Ricerche distoriadell’arte, 1985, n. 26, pp. 50-74; La quadreria dei Girolamini, a cura di P. Leone de . De Angelis, Pinacoteca Vaticana: nuove attribuzioni, in Bollettino. Monumenti, Musei e Gallerie pontificie, 1988, n. 8, pp. 227-230; ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] Tolentino a Roma, in Studi diStoriadell’Arte, 2010, n. 21, pp. 199-210; Id., Giovan Battista Gaulli. La decorazione della chiesa del Ss. Nome di Gesù, Roma 2011, ad ind.; C. Giometti, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia. Sculture in terracotta ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] gli anni Venti, con la comparsa della prima delle rassegne d’artedi cui fu direttore, Dedalo, insieme con la vasta attività di organizzazione di esposizioni d’arte, e alla composizione di manuali distoriadell’arte, Ojetti pose in essere una ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] della pittura eugubina del Trecento (si veda il polittico attribuito allo Pseudo Palmerucci, nel Museodi R. Silvestrelli, Il primo tempo di O. N. fra novità e tradizione, in Annali. Fondazione di Studi diStoriadell’arte Roberto Longhi, 1996, n. 3 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] , p. 23; W. Rearick, B. F. and the Grimani chapel, in Saggi e memorie distoriadell'arte, II (1958-59), pp. 105-139; Disegni veneti del Museodi Budapest (catal.), a cura di I. Fenyo, Vicenza 1965, p. 28; U. Procacci, La casa Buonarroti a Firenze ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] ; S. Benedetti, La sagrestia, in La basilica di S. Pietro, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1989, pp. 247-255; A. Anselmi, La decorazione scultorea della facciata di S. Maria Maggiore, in Ricerche distoriadell'arte, XL (1990), pp. 65, 79, fig. 10 ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] V, in Il Museodella Certosa di Pavia, a cura di B. Fabjan - P.C. Marani, Firenze 1992, pp. 192-213; R. Bassani - F. Bellini, Caravaggio assassino, Roma 1994; F. Frangi, G. V. tra Caravaggio e Federico Borromeo, in Studi distoriadell’arte in onore ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...