MASO di Bartolomeo
Monica Grasso
MASO (Tommaso, Masaccio) di Bartolomeo. – Figlio di Bartolomeo, nacque nel 1406 a Capannole Valdambra (ora frazione di Bucine) nell’Aretino.
Non ci è nota la formazione [...] essa fu realizzata entro il 1448 e si conserva nel Museodell’Opera del duomo.
La cassetta è in rame dorato, , Documenti inediti sulla cappella della Ss. Annunziata, in Scritti distoriadell’arte in onore di Ugo Procacci, a cura di M.G. Ciardi Dupré ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] articolò lo spazio per la scena con le Muse che presentano ad Apollo opere letterarie patrocinate dagli M. al casino di via della Scala a Firenze, in Scritti per l’Istituto germanico distoriadell’artedi Firenze …, a cura di C. Acidini Luchinat ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] pp. 90-92; M. Bernardi, Ventiquattro capolavori della Galleria di Palazzo Bianco, Torino 1956, p. 40; L. Mallé, Elementi di cultura francese nella pittura gotico tarda in Piemonte, in Scritti distoriadell'arte in on. di L. Venturi, Roma 1956, I, pp ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] realizzazione della tribuna quadrata e della facciata. In effetti, nel Museodell'Opera del duomo di L. M. e Nicola di Nuto, in Rivista d'arte, XV (1939), pp. 229-244 (ora in Tra Roma e Umbria. Studi e ricerche distoriadell'arte, Roma 1996, pp. 81 ...
Leggi Tutto
MEMMO, Andrea
Susanna Pasquali
– Nacque a Venezia il 29 marzo 1729, figlio primogenito di Pietro del ramo di S. Marcuola (Ss. Ermagora e Fortunato) e di Lucia Pisani. Ebbe due fratelli: Bernardo, nato [...] sposa di quest’ultimo): la ricca biblioteca e le collezioni di dipinti che formavano il «Museo Smithiano di A. Cipriani - S. Pasquali in Saggi e memorie distoriadell’arte, 2007, vol. 31), compilato su richiesta di uno dei Riformatori dello Studio di ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giovanni.
Alessandro Cosma
– Nacque probabilmente a Udine da Martino Mioni da Tolmezzo, fratello di Domenico e come lui scultore e intagliatore, ma non adotterà mai il cognome Mioni e nei documenti [...] di Brera), da una lunetta con S. Domenico coronato dagli angeli (Udine, Museo civico) e da una predella con le storiedella santa, oggi perduta, e di friulani alla bottega di Alvise Vivarini e del Cima, in Saggi e memorie distoriadell’arte, 1996, n ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] il Cristo morto sostenuto da un angelo ora al Museo civico di Vicenza, e poi a Padova, dove tuttora si da V. e l’eredità carraccesca, in Studi distoriadell’arte in onore di Mina Gregori, a cura di M. Boskovits, Cinisello Balsamo 1994, pp. 215-218 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] s.; N. Rasmo, Il Cod. Palatino 556…, in Riv. d'arte, XXI (1939), pp. 245-281; U. Gualazzini, Una ignorata pagina distoriadell'arte, in Cremona, XI (1939), pp. 553 s.; A. Morassi, Inventario della prov. di Brescia, Roma 1939, p. 252; A. Puerari, Gli ...
Leggi Tutto
AVELLINO, Francesco Maria
Piero Treves
Nacque in Napoli il 14 ag. 1788, dall'architetto e ingegnere Gioacchino e da Rosalba Barba.
Educato alla scuola dei classici da Onofrio Gargiulli, cui doveva succedere [...] degli studi distoriadell'arte nostra, anch di archeologo e di antiquario: ché nel 1820 fu incaricato della formazione dell'inventario delle antiche medaglie del Museo reale borbonico, nel '23 divenne membro della commissione de' restauri di ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] , si conservano soltanto alcuni disegni progettuali presso il Museo civico di Ferrara.
Il L. morì a Venezia l'8 77 s.; L. Rubaltelli, Il ciclo pittorico di C. L. nell'albergo Storione di Padova, in Ricerche distoriadell'arte, XLV (1991), pp. 85-92; ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...