MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] Bara, ecc.) che si conservano nel museodistoria naturale di Parigi. Orbene, la maggioranza di questi cranî presenta caratteri del tipo da una fabbrica di ceramiche, e l'artedella ceramica viene insegnata nelle scuole professionali di Tananarivo e ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] Brogi, Anderson a Firenze e di alcuni altri nuclei, ha suggerito di trasformare l'impresa originaria, nata per rivendere riproduzioni di opere d'arte conservate nei musei italiani e stranieri, in un museodistoriadella fotografia dove si raccolgono ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] e lo spessore di 40 cm.
Notevoli ancora gli strumenti astronomici in bronzo eretti nel 1279 dall'astronomo Kuo Shou-chin in Pekino sotto l'imperatore Qubilai (v. astronomia, V, p. 106), interessanti anche per la storiadell'arte.
Singolari infine, i ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] -1020), alta m. 3,5, nel museodi Ani. Ricorrono poi non di rado immagini equestri, a rilievo schiacciato, non completo degli studî fondamentali, del Thoromanian); P. Toesca, Storiadell'Arte italiana, I, Milano 1927; J. Strzygowski, Das Etschmiadsin ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] un repertorio fatto in gran parte di soggetti relativi alla storia o alla tradizione locale. Ora il campo di azione si allargava. L'arte figurativa doveva adeguarsi alla maggiore grandiosità delle opere architettoniche destinate ad accogliere le ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] 'influsso dell'artedi fra Filippo Lippi), a Bologna (pace del Francia), a Venezia (oggetti di toletta con nielli ornamentali). Ricchissima fu allora la produzione di argenterie artistiche anche in Germania, e ve ne sono esempî nei principali musei d ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] , Magonza 1934; L. Alberti, L'organo nelle sue attinenze colla musica sacra, appunti distoria organaria, Milano 1889; A. Bonuzzi, Saggio di una storiadell'arte organaria in Italia nei tempi moderni, Milano 1889; G. Marcuzzi, Cenni storico-artistici ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] dei caratteri e dell'estensione della scuola, il nome convenzionale di scuola pittorica cretese è ormai entrato nel dominio dellastoriadell'arte bizantina nel senso testé accennato.
Mentre l'arte locale, all'infuori delle chiese e dei ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...]
Molti fattori quindi premono sulla storiadell'arte perché sia la nozione di patrimonio artistico, sia la disciplina e ambientali, Roma 1981; A. Emiliani, Il museo alla sua terza età. Dal territorio al museo, Bologna 1985; AA.VV., Le mura e gli ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] Storia (p. 86). - Lingua (p. 88). - Letteratura e teatro (p. 89). - Arte (p. 90). - Musica e danza (p. 91).
Situazione. - Fa parte dell'arcipelago della Sonda ed è bagnata a N. dal Mare di , V (Catalogo del Museo etnografico di Leida), Leida 1909; J ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...