• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
683 risultati
Tutti i risultati [6215]
Archeologia [683]
Arti visive [2796]
Biografie [2684]
Storia [404]
Geografia [199]
Letteratura [207]
Architettura e urbanistica [168]
Religioni [151]
Europa [125]
Musica [123]

BERLINO (Est)

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BERLINO (Est) W. Müller Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] preistoria e protostoria (Museum für Ur- und Frühgeschichte). - La storia delle collezioni preistoriche dei Musei Statali di Berlino risale fino al tardo periodo del Gabinetto d'Arte di Berlino (Berliner Kunstkammer), cioè alla fine del XVII secolo ... Leggi Tutto

FARINA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Giulio Sergio Bosticco Nato a Frascati presso Roma il 31 maggio 1889 da Gioacchino e da Maria Formilli, manifestò precocemente interesse per l'Egitto faraonico quando era ancora studente al [...] dell'Egitto antico traducendo l'opera di G. Maspero, L'arte in Egitto (Bergamo 1913; ristampa 1929). Nel 1914 venne nominato ispettore della sezione egiziana del Museo archeologico di dell'Egitto antico e della Siria (in Riv. di storia delle relig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIMINI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996 RIMINI (Ariminum) G. A. Mansuelli M. Zuffa Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] della Afrodite Capitolina. Bibl.: L. Tonini, Storia civile e sacra riminese, I-VI, Rimini 1848-88; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 246-50; S. Aurigemma, Guida ai più notevoli monumenti romani e al Museo Arch. di in Arte antica ... Leggi Tutto

TELEFO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELEFO (Τήλεϕος) E. Paribeni Eroe ellenico la cui localizzazione in paesi così distanti come l'Arcadia e la Misia è stata intesa come il riflesso di antichissime imprese coloniali in Asia Minore. Nella [...] , ben lontano dalla grave, maestosa istanza del supplicante della pelìke del Pittore di Villa Giulia. Nel corso del IV sec. a. C. altri aspetti della storia di T. vengono ad essere oggetto di opere d'arte figurata. Plinio ricorda più volte (Nat. hist ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti venetici: Adria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti venetici: Adria Antonio Corso Adria Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico. Anticamente [...] alto-adriatici tra Piceno, Spina e Adria (Catalogo della mostra), San Giovanni Persiceto 1996. L. Braccesi - A. Coppola, I Greci e l’Adriatico, in F. Prontera (ed.), La Magna Grecia e il mare. Studi di storia marittima, Taranto 1996, pp. 107-19. S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

LILIBEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LILIBEO (Λιλύβαίον, Lilybaeum) I. Marconi-Bovio Era così chiamato in origine il capo (oggi Boeo) allo estremo S-O della Sicilia, che fronteggiava la Libia; [...] 1896-1901, voll. I, III; I. Marconi-Bovio, Origine della città di Lilybeo, in Lumen, Trapani 1949. Topografia ed arte: G. Schubring, Motye u. Lilybaeum, in Philol., XXIV, 1867; A. Salinas, Relaz. d. R. Museo di Palermo, Palermo 1873, p. 53, t. II, 7 ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Corea

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Corea Sarah Milledge Nelson La storia delle ricerche archeologiche nella penisola coreana può essere divisa in tre fasi. La prima riguarda il periodo coloniale [...] influssi della scuola giapponese. Sohn Pow-kee si è specializzato nell'ambito del Paleolitico, mentre Kim Won-yong, divenuto direttore del Museo Nazionale, ha fondato il Dipartimento di Arte e di Archeologia presso l'Università Statale di Seul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

ZOEGA, Jurgem

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ZOEGA, Jurgem C. Gasparri Archeologo danese, uno dei maggiori della generazione successiva a quella del Winckelmann. Nato a Dahler (Schakenburg, Jutland) il 20 dicembre 1755, trascorse la maggior parte [...] Di famiglia modesta (era figlio di un pastore protestante), studiò all'università di Gottinga filosofia, antichità, storia delle religioni; lì anche approfondì la conoscenza delle lingue classiche e dell della sua visione classicistica dell'arte ... Leggi Tutto

LILIBEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LILIBEO (v. vol. iv, p. 627) A. M. Bisi Gli scavi condotti fra il 1965 e il 1969 ed il riesame critico di molti aspetti della produzione artistica lilibetana [...] Lilibeo - Scavi nella necropoli punica dei Cappuccini. Note per una storia dell'architettura funeraria punica in Sicilia, in Not. Scavi, 1970; id., Influenze siceliote ed italiote sull'arte tardo-punica. Le stele funerarie di Lilibeo, in Arch. Class ... Leggi Tutto

GINEVRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GINEVRA (Genava) E. Sollberger Città capoluogo dell'omonimo cantone svizzero, situata sulle due sponde del Rodano alla sua uscita dal lago omonimo; fondata dagli Allobrogi, ebbe sotto i Romani carattere [...] v. Bibl.). Museo d'Arte e di Storia. - Il museo dipende dalla amministrazione comunale della città di G., ed è affiancato dalla "Società degli Amici del Museo d'Arte e di Storia" che contribuisce, da più di 6o anni, allo sviluppo delle collezioni. Le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 69
Vocabolario
muṡèo
museo muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
Transmedialità
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali