WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] distoria naturale e di campioni distoria naturale, di botanica, geologia e mineralogia. L'Old Museum Building, terminato nel 1891, è adibito a esposizione di arti e industrie. Il New Museum Building, situato a nord dello Smithsonian Building ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] di Kreisky, il socialista F. Sinowatz formò in maggio un governo di coalizione con la FPÖ, il primo del genere nella storiadell ivi 1987.
Arte. - Dopo di realizzazione il Museo ebraico e un edificio nella piazza della Cattedrale. Punta dell'iceberg di ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] musei: Museodell'industria e dell'agricoltura (fondato nel 1875), Museo statale di scienze naturali (1919), Museodell'esercito (1920).
A Varsavia vi sono infine diversi istituti culturali stranieri: quello italiano è stato fondato nel 1934.
Storia ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] museo, ma anche una sezione etnografica, una distoria naturale e una sulla storiadella Repubblica socialista. Un altro importante museo notevole arretramento di quella cronologia che, fino a pochi anni fa, considerava tutta l'arte rupestre sahariana ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] fascista, sorto nel 1928 quale trasformazione dell'università popolare, cura soprattutto l'organizzazione di conferenze e cicli di lezioni.
Delle raccolte diarte, storia e scienza, le più notevoli sono il Museodi S. Donato, appartenente allo stato ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] , si propone tuttavia come un preciso atto di fede nell'indio. Uno dei quadri più significativi di Sabogal è considerato L'alcalde di Chincheros (Pinacoteca del Museo d'artedi Lima).
L'apogeo della scuola indigenista si colloca nel ventennio 1920-40 ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] realtà nazionale attraverso la storia del proprio paese natale, di viaggiare consentirono tuttavia l'apertura di brecce. L'inizio di una moderna concezione dell'arte raduna il Museo del barro (1980), il Museo paraguayo de arte contemporáneo, la ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] i monumenti più notevoli dell'arte romanica lorenese. Il di R. de Cotte. Nel museo, ordinato in un'ala del palazzo vescovile, numerosi frammenti, dell'abbazia di Parigi 1934.
Storia. - Il territorio di Verdun fu elevato al rango di città soltanto ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] barocco. Il museo capitolare contiene pitture di Gentile da Fabriano e di Antoniazzo Romano, di Velletri, Roma 1785; Statuta Civitatis Velitrarum, ivi 1544, Velletri 1572, 1577; Bollettino dell'Associazione Veliterna di archeologia, storia ed arte ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] arte medievali della Franconia inferiore, fra cui sono molte sculture del Riemenschneider. Nel museo Martin v. Wagner dell'università sono sistemate collezioni didi stato della Baviera.
Storia. - Menzionata per la prima volta nel 704 con il nome di ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...