L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] sia la complessa storiadelle popolazioni che abitano questo continente e il loro adattamento alle diverse condizioni ambientali delle singole regioni, sia la creatività e l'originalità di ciascuna popolazione. Si tratta di un'architettura ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] Basso Tagliamento in ricordo di Giuseppe Cordenos, Atti della giornata di studio (1999), Pordenone 2003.
– viabilità e territorio:
C. Gomezel - F. Prenc, Rivignano. Cenni distoria, Udine 1995.
L. Villa, Osoppo. Storia, arte, archeologia, Udine 1995 ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] con intenzioni diarte da una scuola di scribi professionali, probabilmente delle cancellerie imperiali. Questa combinazione di libertà e padronanza è unica nella storiadella s. occidentale.
Bibl.: O. Marucchi, I monumenti del Museo Cristiano Pio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] imperiale di Costantino.
La storia dei monumenti bizantini in periodo ottomano è esemplificata dalla vicende della chiesa di S oggi al Museo Archeologico di Istanbul, e l’uso di ambedue i materiali per i rivestimenti marmorei delle stanze del ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] dei nostri tempi: recenti campagne di scavo alla Civita di Tarquinia, in Bollettino della Società Tarquinese diArte e Storia, 24 (1995), pp. 107.
M. Cataldi, in Pittura etrusca al Museodi Villa Giulia (Catalogo della mostra), Roma 1989, pp. 151-53. ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] , Viagigo antiquario ad O., Roma 1829; C. Fea, Storiadelle Saline di O., Roma 1831; L. Canina, Sulal stazione delle navi ad O., Roma 1837; L. Paschetto, O. colonia romana, storia e monumenti, Roma 1912, fondamentale monografia con l'illustrazione ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] altare utilizzando una tale quantità di filo d'oro, di gemme e di perle da farlo apparire come -54; F. Brunello, L'artedella tintura nella storiadell'umanità, Vicenza 1968; W. -110; C. Herrero Carretero, Museo de telas medievales, monasterio de ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] Meleagro, a Pompei, A. è raffigurata in un affresco insieme alle personificazioni dell'Asia e dell'Africa.
Un mosaico del museodi Alessandria, firmato da Sophilos, la mostra coronata dalla prua di una nave e con la barra d'un timone dietro le spalle ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] , museo). Esempî della grande pittura di quest'epoca sono le metope fittili di Thermos (v.) soprattutto quella con le tre Canti, le cui vesti sono letteralmente ricoperte da disegni, tutti a noi già noti come tipici del repertorio dell'arte tessile ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] , gironzolare tra i capolavori dell'arte americana o dormire in un letto di lusso, addirittura del Cinquecento!
Ma la più grande sorpresa è una statua nella sezione del Rinascimento italiano, appena acquistata dal museo. Si tratta di un angelo che ha ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...