Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] di Posidone, la parodia di Eracle sulla quadriga dell'apoteosi e l'interno di una coppa del museodi pp. 1-12; R. Bianchi-Bandinelli, in La Critica d'Arte, III, 1938, pp. 4-11. Sui riflessi dell'artedi Nikias: A. Rumpf, in Jahrbuch, XLIX, 1934, pp. 6 ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] Storiadella scienza e della tecnica edilizia, Roma 1991.
Le superfici lapidee
didi alterazione, quindi rimosse. Tale approccio ha avuto inizio a metà dell'Ottocento per effetto delle teorie puriste sull'arte e del conseguente dilagare dell du Musée ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Artedelladell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Artedella
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] il fatto che essi mostrano la persistenza di motivi indubbiamente più antichi, di grande interesse per la comprensione della civiltà e dell'arte sogdiana per i suoi precedenti battriani (v. battriana, artedella) e le sue correlazioni gandhariche (v ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] della precedente. Le pitture di ambedue le tombe sono state recentemente staccate e si trovano ora esposte al museodi Lopes Pegna, storia del popolo etrusco , X, 1921, p. 105; A. Minto, in Boll. d'Arte, 1925-6, p. 69 ss.; L. Pernier, in Not. Scavi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] conservata nel Museodi Deva. Nello stesso filone, che segue episodicamente e alla lontana influssi dell’arte “colta (ed.), Istoria Romániei, I [Storiadella Romania], Bucureşti 1960.
Civiltà romana in Romania (Catalogo della mostra), Roma 1970.
C. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] di Achille che trascina dietro il suo carro il corpo di Ettore, a Virunum, e nella storiadi Cicno, a Vindobona (Vienna). Tra le varie forme di struttura stabile. Una valutazione dell’arte norico-pannonica deve tener conto di questi fattori storici e ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] tratti di tesori familiari o di corredi tombali distrutti. Il tesoro di Desana (Torino, Mus. Civ. d'Arte Antica La storiadell'Alto Medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell'archeologia, "Atti del Convegno internazionale, Siena 1992", a cura di R ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] . Arias)
Bibl.: Per una prima storia e illustrazione del problema di S. si veda: S. Aurigemma, Il R. Museodi Spina, I ed., Ferrara 1935; II ed., Ferrara 1936; per una ulteriore conoscenza delle scoperte e dei vasi greci di S.: Alfieri, Arias, Hirmer ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] della zona è l'Athenaion, di cui si conserva il basamento (m 17,25 × 35,22) e la decorazione, oggi nel museodi Siracusa. Più ad oriente didella Prov. di Caltanisestta, Agrigento 1955.
Storia: B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, Città di ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] delle fonti di ispirazione di alcune correnti dell'arteStoria Economica e Sociale dell'Impero Romano, trad. it. di G. Sanna, Firenze 1933, passim; id., Città Carovaniere, trad. it. di .; W. Deonna, Monuments orientaux du Musée de Genève, in Syria, IV, ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...