Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] e turistico, è sede di un’importante università, fondata nel 1636.
Storia
U. corrisponde alla romana Traiectum a essere uno dei centri più floridi dell’Olanda.
ArteDella città romana restano testimonianze di una fortezza a pianta rettangolare, del ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] nell’economia cittadina. M. è sede universitaria.
Storia
La città, chiamata dagli indigeni Zancle, cioè ‘falce’, fu fondata nell’8° sec. a.C. dai Calcidesi. Dopo la battaglia di Lade (494), Ioni dell’Asia Minore (Sami e Milesi), in fuga sotto ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] edifici dei secoli 13°-18° intorno al castello di S. Giorgio (Bartolino da Novara 1380). Sede dell’omonimo Museo, ha ambienti ricchi di importanti decorazioni e opere d’arte: la sala del Pisanello, la Camera degli sposi, affrescata da A. Mantegna, e ...
Leggi Tutto
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] e la penisola di Setúbal, dove si sono localizzati impianti siderurgici.
Storia
Antica città dell’antica struttura la fortezza dalle dieci torri. Notevoli i museidiarte antica e contemporanea, musei tematici e centri espositivi (Centro Belém di ...
Leggi Tutto
Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] di carattere balneare sia legato alle tradizioni culturali, in particolare musicali (Rossini Opera Festival), della città.
Storia -Mosca è sede dei Musei Civici, comprendenti la Pinacoteca e una rara collezione di maioliche, specialmente pesaresi e ...
Leggi Tutto
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] alluvioni della Neva.
La storia topografica della città ha avuto inizio dalla Peterburgskaja Čast´, il gruppo di isole liberata definitivamente nel 1944.
Arte e architettura
La pianta della città si distingue da quelle delle vecchie città russe per ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] delladi crescita annuo delldelloDidella carta, delladelladidi castelli didididell’euro al 2002.
L’ordinamento didi prima di tutto dell'aborto di S.). Sono visibili tracce didella cresta montuosa. Presso la porta di San Francesco (antico ingresso della ...
Leggi Tutto
(fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] del 1240-75, facciata (E. von Steinbach) del 1276-1300, campanile di J. Hültz, 15° secolo. I portali sono decorati da magnifici rilievi romanici e gotici (molte sculture originali nel Museodell’Opera del duomo). Nell’interno, vetrate del 12°-14° sec ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia.
La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare [...] sec. la lotta tra fazioni portò al costituirsi della signoria dei Malatesta, con cui la storiadi R. si confuse fino al 1500, quando la di S. Antonio (1518, rifatto 17° sec.) e la chiesa dei Servi (14° sec., rifatta nel 18°). Il Museo Comunale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più [...] , il Museo oceanografico (1910); più a N si estende, fronteggiando la rada, il centro commerciale e residenziale di La Condamine dell’indipendenza della città. Nel 1524, il Trattato di Burgos fece entrare M. per oltre un secolo nell’orbita della ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...