DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] di Verona e mostrò particolare interesse alla protezione dell'artedelladellastoria e dell'umanità" per i due "cardinali editti"sull'abolizione della servitù della Genealogia delle famiglie patr. venete, II, c. 274; Venezia, Bibl. del Civico Museo ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] di Stato di Parma, Segreteria di Stato e di Gabinetto 1816-1848; Parma, Arch. dell'Istituto per la storiadell' 279]; Roma, Museo centr. del Risorgimento, Arch. Timoteo Riboli, b. 489: Raccolta generale delle leggi per gli Stati di Parma, Piacenza e ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] in Sicilia nel secolo XVIII (in Riv. sicula di scienze, letteratura ed arte, III [1871], pp. 21-39), che la nomen; Ibid., Museo archeologico, Arch. storico, bb. 536, 537. Alla Introduzione di F. Giunta alla ristampa delleStorie siciliane, cit ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] editrice Zanichelli, operò a sostegno degli studi distoria del Risorgimento.
Per sua iniziativa venne fondato il Civico Museo del Risorgimento di Bologna. Fautore della Società nazionale per la storia del Risorgimento, fondò nel 1908 il comitato ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] di senatore di Roma, e in tale veste il D. procedette, il 5 febbr. 1 51, alla conferma degli statuti dell'artedella d. Civ. Museo Correr, Codd di Mantova e la politica de' Veneziani, in Miscell. distoria veneta edita per curadella R. Deput. distoria ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] documentazione relativa al Processo Cascami. A Roma presso il Dipartimento di numismatica del Museo naz. romano, la documentazione sull'acquisto della collezione Gnecchi. Necrologie in Arch. stor. lombardo, s. 5, XLVI (1919), p. 679; Riv. italiana ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] di relatività con il carattere degli altri monumenti veronesi e con la storiadellamuseodi Castelvecchio.
Bibl.: Sempre utile, per la messa a punto dei problemi archeologici veronesi, la consultazione della ss.; G. Riccioni, in Arte ant. e mod., X, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] veneto, II (1871), pp. 219 s.; S. Bongi, Annali di Gabriele Giolito de' Ferrari, II, Roma 1895, p. 293; R. Cessi, Un falso eroe della rivolta di Famagosta, in Atti del R. Istituto veneto distoria, lettere ed arti, LXX (1910-11), parte II, pp. 1246 ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] risulta attore di un rogito di acquisto di terreni a Vicenza (Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, mss di F. Pigafetta, in F. Pigafetta, La descrizione del Territ. e del Contado di Vicenza, Vicenza 1974, pp. 12, 14; G. Mantese, Mem. stor. della ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] Museo archeologico di Firenze oggetti reperiti nel corso di vari scavi nella sua tenuta delladell'Accademia toscana di scienze lettere ed arti "la Colombaria", presidente della Commissione araldica toscana, membro della Deputazione distoria ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...