GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] questo incarico, tra cui gli ampliamenti del Museodi S. Martino e la costruzione di tre palazzi dei telefoni a Napoli (1919 regolatore di Francavilla a Mare (1927), il palazzo del Consiglio dell'economia a Chieti e quello del governo a Taranto (1927 ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] alla discussione sull'arsenale diTaranto; eletto nuovamente nella XII s. 220; Ibid., Commissione d'inchiesta per Napoli1901, bb. 3, 54. Nel Museo centrale del Risorgimento di Roma si conservano lettere del D. indirizzate a: G. Lazzaro, b. 170, n ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Fantino
Eleftherios Despotakis
VALLARESSO (Valaresso), Fantino. – Figlio di Vittore, di nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia, con ogni probabilità negli anni 1392/1393. L’identità [...] IV, l’arcivescovo diTaranto Giovanni Berardi di Tagliacozzo, un misterioso metropolita di Costantinopoli ancora da , riforme ora conservate nel codice 1211 (2707) del Civico Museo Correr di Venezia.
Fonti e Bibl.: J. Haller, Concilium Basiliense. ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] un busto di Antonio Canova e dal maresciallo, di Francia Macdonald, duca diTaranto, una statua di Paolina Rota Siskovics e Mednyánszky e del proprio padre (tutti nel Museo arcivescovile di Eger).
Dopo la consacrazione della cattedrale, nel 1837. il ...
Leggi Tutto
MONTUORO, Paola
Fabrizio Vistoli
MONTUORO, Paola. – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1901 da Raffaele, brillante avvocato convertitosi al giornalismo, e da Clotilde Arlotta, appartenente a una famiglia [...] arcaicizzante in marmo pario, trafugata dall’Italia e acceduta, nel pieno della Grande Guerra, al Museo statale di Berlino senza «dati anagrafici» (La «Persephone» diTaranto. Miti, leggende e storia, Roma 1933 [già in Atti e memorie delle Soc. Magna ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] Paesaggio delle Langhe (1938, Savona, Museo del Santuario di Nostra Signora della Misericordia), furono esposti ’antologica allestita nei saloni della Provincia diTaranto (1954), tenne alla galleria Gian Ferrari di Milano una personale con opere dal ...
Leggi Tutto
TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] l’accordo con il principe diTaranto (giugno) e poi per prendere possesso del castello di Altamura e sequestrare l’ Missive, b. 61, c. 106; Archivi di Stato di Napoli, Sommaria, Significatorie, b. 1, c. 46v; Miscellanea Museo, 99.A.17/3, c. 12v; ...
Leggi Tutto
PIERPAOLI, Irma
Anna Maria Miglietta
– Nacque a Roma il 19 aprile del 1891.
Studiò scienze naturali presso l’Università di Roma e nel 1915 si laureò con una tesi sperimentale in botanica seguita da [...] attraverso l’algario generosamente donato al Museodi biologia marina Pietro Parenzan. La nel suo sfondo geografico e nelle sue zone di verde, Senigallia 1953; Microfotografie di alghe del Golfo diTaranto, in Thalassia jonica, 1960, vol. 3, ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vittorio
Francesco Santaniello
MORELLI, Vittorio. – Nacque ad Ancona il 13 marzo 1886 da Gustavo, tipografo ed editore, e da Elisa Schelini.
Nel 1900 si iscrisse al regio istituto di belle [...] della Provincia di Ancona e, con Cesare Bazzani, si occupò della decorazione del palazzo delle Poste diTaranto (1934); II, Lodi 1994, p. 737; Quadreria Cesarini-Casa Museo. Sculture in Quadreria, a cura di A. Cesarini, Fossombrone 2002, pp. n.n.; ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] alcuni suoi disegni di edifici borrominiani). Le sue prime opere documentate sono i prospetti del duomo diTaranto (1713) e e un S. Ludovico per S. Francesco della Scarpa a Lecce (Museo provinciale).
Il M. fornì inoltre i disegni e i modelli delle ...
Leggi Tutto