Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CROTONE (v. vol. ii, p. 964)
M. Cristofani
Le due tradizioni sulla fondazione di C., l'una collegata al passaggio di Eracle in Italia, l'altra all'ecista Miscello [...] più tardo, parecchi esemplari della ceramica di Gnathia). Nel museo sono anche esposte una raccolta numismatica e una collezione di terrecotte votive provenienti dalla Magna Grecia (soprattutto Locri, Policoro e Taranto).
Bibl.: F. v. Duhn, in Not ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (Μεταπόντιον, Metapontum)
P. C. Sestieri
Uno dei centri archeologici più importanti della Magna Grecia. Benché gli scavi non siano molto estesi, [...] pietra, si è trovata anche una statua di Koùros attualmente conservata nel museodi Potenza.
Gli ultimi scavi eseguiti a M. della vicina Taranto. Alcuni materiali sono conservati in un Antiquarium locale.
Bibl.: W. Helbig, Ripostiglio di monete ...
Leggi Tutto
NERONE di Germanico (Nero Iulius Caesar)
B. M. Felletti Maj
Figlio primogenito di Germanico e di Agrippina Maggiore, dopo la morte del padre indossò la toga virile a soli quattordici anni, nel 20 d. [...] da due teste marmoree da Taranto al Museo Nazionale di Copenaghen, da una a Monaco, Gliptoteca, da un bronzo al museodi Baltimora, e, dubitativamente, da una statua di Velleia. S. Stucchi ha pubblicato quanto rimane di un gruppo bronzeo rinvenuto a ...
Leggi Tutto
HYPNOS ("Υπνος, Somnus)
L. Guerrini
Personificazione del Sonno. Secondo la tradizione più diffusa (che deriva da Hesiod., Theog., 211 ss.; 758 s.), figlio della Notte e di Herebos; più raramente (Sen., [...] Taranto databile al 480 circa, attribuita al Pittore di Pan, H. fanciullino, fornito di amplissime ali, appare accoccolato sulla fronte di vegliardo e canuto su un sarcofago con Arianna nel museodi Alessandria.
Talvolta in Grecia H. è connesso con ...
Leggi Tutto
Vedi LECCE dell'anno: 1961 - 1995
LECCE
M. Bernardini
Antica città delle Puglie, situata sulla via Traiana, 40 km a S di Brindisi. Essa è stata concordemente identificata dagli scrittori locali con [...] , nel 1938, dalla Soprintendenza alle Antichità diTaranto. Di particolare interesse appare la decorazione del podio donata dai Brindisini a Lecce nel 1654.
Museo. - L'odierna L. è dotata di un museo provinciale, sorto per primo in Puglia nel ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
A. D. Trendall
Le principali raccolte di antichità classica nella N. Z. sono quella dell'Otago Museum a Dunedin e quella dell'Università di Canterbury a Christchurch le quali negli ultimi [...] prestito del museodi Canterbury, di Douris (Beazley, ibid., p. 438, n. 138). Ci sono due lèkythoi bianche, di cui una del Pittore di Sabouroff ( da Taranto, un paio di braccialetti d'argento da Amastris ed un orecchino d'oro a forma di testa leonina ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG
E. Simon
Museo. - Il Museo Martin von Wagner dell'Università di W., che annovera opere d'arte antica e moderna, è per la sua collezione di vasi greci il terzo museo della Germania, dopo quelli [...] 1908-1935 professore d'archeologia all'Università di W., il museo ebbe il suo periodo di maggior splendore. In questi anni fu nuove sovvenzioni. Si citano gli splendidi frammenti policromi diTaranto: il frammento su cui è raffigurato un attore ...
Leggi Tutto
HEIDELBERG, Pittore di
M. L. Morricone
Ceramografo attico, così chiamato da due coppe al museodi Heidelberg, del tipo di Siana, insieme con le quali altre sessanta, complete e frammentarie, tutte del [...] . 29 a, dal Falero: J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., 51, 276-7. Coppa di Heidelberg S 61 da Taranto: id., ibid., 279-81. Coppa di Firenze 3893: id., Development, tav. 20, i. Coppa di Monaco Inv. 7739, dalla Grecia: id., ibid., tav. 20, 3. Coppa ...
Leggi Tutto
BRATTEA (lat. bractěa e brattěa)
L. Breglia
Termine con cui si indicano, in genere, foglie molto sottili, soprattutto di metallo, in particolare di metalli preziosi: oro, elettro, argento, ottenute con [...] formate da autentiche foglie d'oro, talora con fiori delle stesse brattee o smalti (corona di Armento a Monaco, corona di Canosa al Museo Naz. diTaranto), lavori di oreficeria, più o meno ricchi e fini, amati soprattutto nel mondo ellenico ed in età ...
Leggi Tutto
UGENTO (Uzentum; Οὔξεντον)
N. Degrassi
Centro messapico, poi municipio romano (Plin., Nat. hist., iii, 11, 105) sulla costa occidentale del Salento, ricordato nella Tabula Peutingeriana e dagli Itinerarî [...] , e documentano in molti casi i legami artistici di U. con Taranto; altri oggetti sono al Museo Provinciale di Lecce e al Museo Nazionale diTaranto. Le monete bronzee con scritte messapiche sono di età romana verso la fine della Repubblica.
In ...
Leggi Tutto