CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] un busto di Antonio Canova e dal maresciallo, di Francia Macdonald, duca diTaranto, una statua di Paolina Rota Siskovics e Mednyánszky e del proprio padre (tutti nel Museo arcivescovile di Eger).
Dopo la consacrazione della cattedrale, nel 1837. il ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] Paesaggio delle Langhe (1938, Savona, Museo del Santuario di Nostra Signora della Misericordia), furono esposti ’antologica allestita nei saloni della Provincia diTaranto (1954), tenne alla galleria Gian Ferrari di Milano una personale con opere dal ...
Leggi Tutto
PIERPAOLI, Irma
Anna Maria Miglietta
– Nacque a Roma il 19 aprile del 1891.
Studiò scienze naturali presso l’Università di Roma e nel 1915 si laureò con una tesi sperimentale in botanica seguita da [...] attraverso l’algario generosamente donato al Museodi biologia marina Pietro Parenzan. La nel suo sfondo geografico e nelle sue zone di verde, Senigallia 1953; Microfotografie di alghe del Golfo diTaranto, in Thalassia jonica, 1960, vol. 3, ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] alcuni suoi disegni di edifici borrominiani). Le sue prime opere documentate sono i prospetti del duomo diTaranto (1713) e e un S. Ludovico per S. Francesco della Scarpa a Lecce (Museo provinciale).
Il M. fornì inoltre i disegni e i modelli delle ...
Leggi Tutto
ELMO, Serafino
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] di anni 20, menzionato come pittore, e Marianna di anni 24, senza alcuna qualifica, ma che conosciamo come autrice di quadri ricamati nel Museodi iconografica, nel gruppo di figure, dalla Deposizione diTaranto del conterraneo solimenesco Leonardo ...
Leggi Tutto
GASCO, Francesco Giuseppe
Maria B. D'Ambrosio
Nacque a Mondovì il 3 nov. 1842 da Giuseppe e da Ferdinanda Richeri, ma ben presto si trasferì a Savigliano, luogo d'origine della famiglia. Dimostrò un [...] catturato nel 1854 a San Sebastiano sulle coste spagnole, giunse alla conclusione che si trattava della stessa specie della balena diTaranto. Intanto anche dal Museo dei mammiferi parigino il direttore P. Gervais lo chiamava a esaminare lo scheletro ...
Leggi Tutto
BOTTI, Ulderigo
Italo Biddittu
Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] nei territori diTaranto compiendovi osservazioni geologiche e mineralogiche, raccolte in un opuscoletto intitolato Una corsa nel circondario diTaranto (in Il fondazione di un museodi preistoria e storia naturale, sorto presso l'istituto tecnico di ...
Leggi Tutto
BOTTI, Giuseppe
Claudio Barocas
Nato a Vanzone San Carlo (Novara), il 3 novembre 1889, da Bartolomeo e da Maria Gorini, studiò nel collegio Mellerio-Rosmini di Domodossola, il cui ambiente religioso [...] ; Le antichità egiziane del Museo dell'Accademia di Cortona ordinate e descritte, Firenze 1955; e tutta una serie di articoli su materiale di Firenze, Torino, Taranto, Domodossola.
Nel 1956, la facoltà di lettere dell'università di Roma lo chiamò a ...
Leggi Tutto
BENDINELLI, Goffredo
Cinzia Vismara
Nacque a Città di Castello (Perugia) da Torello e da Clelia Ravaioli il 22 genn. 1888. Nel 1906 venne ammesso alla Scuola normale superiore di Pisa ove, dall'anno [...] e belle arti diTaranto. Dell'attività di quegli anni testimoniano brevi lavori comparsi in Ausonia e nelle Notizie degli scavi di antichità tra il 1912 ed il 1914.
Dal gennaio 1915, in seguito a trasferimento, passò al museodi Villa Giulia, donde ...
Leggi Tutto
DUCROS (Du Cros), Louis (Abraham-Louis-Rodolphe)
Pierre Chessex
Nato a Moudon (Cantone di Vaud, in Svizzera) il 21 luglio 1748 da Jean-Rodolphe, maestro di calligrafia e disegno, e da Jeanne-Marie Bissat, [...] (Napoli, Avellino, Canosa, Bari, Brindisi, Gallipoli, Taranto, Reggio Calabria), visitarono la Sicilia (Messina, Taormina, ad olio, Pio VI alle paludi Pontine, oggi al Museodi Roma (palazzo Braschi). Il pittore doveva tuttavia abbandonare questa ...
Leggi Tutto