BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] periodo, a partire dal 1936, resse anche il Provveditorato agli studi di Bari.
Nel periodo pugliese, il B. si occupò della riorganizzazione e catalogazione del MuseodiTaranto, avviando il restauro degli ori provenienti dalle ricche tombe delle zone ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων [...] di Dionisio il Vecchio, grande estimatore della cultura della madrepatria e conoscente del pitagorico Archita diTaranto, d'una comunità religiosa dedicata al culto delle Muse, un centro di discussione e di studî, che dalla sua sede, la quale traeva ...
Leggi Tutto
Scultore greco (n. Sicione 370 a. C.). Fu attivo nell'età di Alessandro Magno, che ritrasse in numerose opere. Fu principalmente un bronzista, ma non possediamo di lui alcun originale; il suo stile ci [...] cui quella eseguita da Glicone, ora al Museo archeologico nazionale di Napoli; in essa Eracle è raffigurato stante, nudo, appoggiato alla clava in atteggiamento di riposo). Un Eracle colossale in bronzo era a Taranto e fu trasportato a Roma da Fabio ...
Leggi Tutto
Architetto e designer italiano (Milano 1891 - ivi 1979). Assertore di una riforma architettonica e decorativa che si riflette nelle diverse manifestazioni della sua opera versatile di architetto e di decoratore [...] 1966-69); il Museo d'arte di Denver in Colorado (1972). A questi vanno aggiunte opere italiane di rilievo quali il ). Tra le sue ultime realizzazioni italiane si segnala la cattedrale diTaranto (1964-71). P., oltre a numerosi articoli, ha pubblicato ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Genova il 27 settembre 1910, morto a Lipari il 4 febbraio 1999. Laureatosi nel 1934 all'Università di Roma "La Sapienza", frequentò poi la Scuola archeologica di Atene, dove iniziò la [...] Taranto e quindi in Liguria, dove proseguì gli scavi della Grotta delle Arene Candide di Finale Ligure, mettendo in luce una stratigrafia di .
La completa revisione delle collezioni preistoriche del museodi Siracusa, insieme ai nuovi dati degli scavi ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] passim, sino alla lett. del 2 maggio 1606; Venezia, Civico Museo Correr, Fondo Donà dalle Rose, 23: L. Donà, Itinerario Gloriedi guerrieri e d'amanti in nuova impresa nella città diTaranto... Poema heroico (il C. vi è protagonista negativo quale ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] gli arsenali di La Spezia e diTaranto, per i piroscafi della Società generale di navigazione. Anche 8 luglio 1887 al 15 apr. 1894. e vol. V: Dal 22 apr 1894 al 7 sett. 1898; Roma, Museo dei Risorg., sc. 307, f 34, 35; sc. 487, f 35; sc. 739, f. 2; sc ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] . Nel 1060, dopo aver consolidato il controllo diTaranto e di Brindisi, il Guiscardo coordinava col fratello Ruggero la si trova al Museo Archeologico di Napoli.
Non è certo possibile esporre, in questa sede, le vicende di ognuno dei numerosi ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] di Corte che approvava e difendeva il nuovo ufficio di S. Cataldo composto da monsignor Capecelatro, arcivescovo diTaranto.
Del 1789 è un altro Parere dei teologi di Corte di Nell'arch. storico del Museodi S. Martino di Napoli sono conservate le ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] di Napoli e dalla vicenda dell'arsenale diTaranto, che costarono al L. pesanti accuse di antimeridionalismo.
Tuttavia, al governo spettò ancora il compito di 'Archivio Cavour. Presso il Museo del Risorgimento di Torino, oltre a copie dattiloscritte ...
Leggi Tutto