LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] (1909), pp. 104-149, 177-284; XXXVI (1910), pp. 96-149; id., Necrop. di Poggio Montano (Vetralla), in Notizie scavi, 1914, pp. 297-362; A. Della Seta, MuseodiVillaGiulia, I, Roma 1918; U. Rellini, Cavernette e rip. preistor. nell'Agro Falisco, in ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] -Barnabei-Cozza nel territorio falisco, i quali dettero origine al museodiVillaGiulia in Roma; le esplorazioni del Brizio a Marzabotto, del Mariani nella necropoli sannita di Alfedena. Spiccano poi per la vastità delle rivelazioni: le campagne ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] cui compare Apollo, ricorderemo solo lo specchio con Dioniso e Semele ora a Berlino e la cista già Barberini, ora al MuseodiVillaGiulia, nel quale Apollo appare seduto, con l'alloro nella sinistra e nella destra una patera baccellata. Davanti è un ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] Firenze); gli altri due incisi su vasi d'impasto nero (conservati a Roma, rispettivamente nel MuseodiVillaGiulia e nel Museo etrusco-gregoriano): tutti e tre gli alfabeti risultano del sec. VII, quello della Marsiliana però rivelandosi più antico ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] , p. 764, ibid., 1923, p. 423 segg.; J. Martha, L'art étrusque, Parigi 1889, p. 273 segg.; A. Della Seta, MuseodiVillaGiulia, Roma 1918, p. 124 segg.; G. Giovannoni, La tecnica della costruzione presso i Romani, ivi 1928, p. 75 seg.; C. Normand, L ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] , in cui il nume traversa il mare in una barca, nella quale ha piantato un albero di vite; un'altra coppa da Falerii, ora nel MuseodivillaGiulia, ce lo rappresenta sdraiato sulla cline a suonare la lira: vicino è un caprone.
Quando, nei vasi ...
Leggi Tutto
Divinità degli antichi Greci: una delle più complesse e multiformi figure dell'Olimpo greco; della quale, per altro, restano oscuri e incerti così l'etimologia del nome come la natura e il significato [...] dell'Olimpo greco, fu rappresentato nelle forme proprie che venivano dalla Grecia. Nell'ormai celebre gruppo plastico da Veio, al MuseodiVillaGiulia a Roma, della fine del sec. VI a. C., con rappresentazione della lotta per la cerva fra Apollo ed ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] arcaici (secolo VI a. C.), rappresentati al MuseodiVillaGiulia e al Louvre, esibiscono la forma di una κλίνη o letto tricliniare, con una coppia di coniugi recumbenti sul coperchio, come in atto di banchettare (v. etruschi, XIV, tav. LXXXIV). Ma ...
Leggi Tutto
. Nell'insieme dei prodotti di ceramica greca i vasi attici costituiscono la parte predominante e su essi noi possiamo seguire tutta l'evoluzione, attraverso distinte fasi, della pittura dei Greci, dagli [...] sino verso il 470 a. C. Ma quali capolavori rimangono talora anonimi! Tale è, p. es., il caso dello psykter del MuseodiVillaGiulia a Roma con la furiosa lotta tra Lapiti e Centauri.
Si aggiungano i vasi configurati, in cui l'abilità del ceramista ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] 212 segg. (per la bibliografia vetuloniese); P. Ducati, Storia dell'arte etrusca, Firenze 1927, p. 127 e passim; A. Della Seta, MuseodiVillaGiulia, Roma 1918, p. 61 e passim; A. Mau, Pompeji in Leben u. Kunst, 2ª ed., Lipsia 1908, p. 393 segg.; E ...
Leggi Tutto