Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museodi Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] , o anche donato da privati e acquistato sul mercato antiquario (Museo Nazionale di Taranto, Museo Etrusco diVillaGiulia a Roma, Museo Nazionale Romano, Galleria Borghese, Museodi Palazzo Barberini).
Il recupero delle antichità classiche e il ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] la costruzione divillaGiulia (ibid., p. 397) e condusse (1551-53) varie decorazioni nei due palazzi romani di Altoviti, VI, p. 397), il Cristo morto tra angeli per Jacopo Cortese (museodi Nancy; Il libro delle Ricordanze..., cit., p. 70; G. Vasari ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] alto cranio e occhi obliqui, sia in un'altra diVillaGiulia i cui volti sono più marcati da una corta 144, n. 1131, testa traianea dall'Agorà; D. Faccenna, Rappresentazione di negro nel Museo Naz. di Napoli, in Arch. Class., I, 1949, pp. 188-195, ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] p. 263), e giardini: la prima nell’attuale via diVillaGiulia con all’interno una sala per ospitare una copia dell -Palacios, G. V. nella bottega di via del Babuino, in I Valadier. L’album dei disegni del Museo Napoleonico (catal.), Roma 2015, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] di Lewis, Hermonax, il Pittore di Euaion, il Pittore di Codro, il Pittore della Gigantomachia del Louvre, il Pittore diVillaGiulia, carro di Posidone, la parodia di Eracle sulla quadriga dell'apoteosi e l'interno di una coppa del museodi Würzburg ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] . Le pitture di ambedue le tombe sono state recentemente staccate e si trovano ora esposte al museodi Firenze nelle stesse Brygos, Douris, ai Pittori di Euergides, di Epeleios, di Penthesilea, di Altamura, diVillaGiulia, di Achille, ecc. Fra la ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] minori, fra cui si cita il delicato rilievo su una lamina enea sbalzata di Palestrina (già a Roma, Mus. diVillaGiulia, Coll. Barberini, ora nel Museo Archeologico Prenestino; IV-III sec. a. C.), ove il gruppo fidiaco dell'A. afferrata per i capelli ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] e un Bacco con satiro, prelevato da Pio IV dal giardino divillaGiulia per donarlo a Cosimo de’ Medici. Entrambe le opere sono , p. 40; Utz, 1971, pp. 347-361).
Un disegno del Musée du Louvre (Heikamp, 1964, pp. 38, 42), preparatorio per un rilievo ...
Leggi Tutto
Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997
URNA (v. vol. vii, p. 1075)
M. Cristofani
F. Sinn
p. 1075). Etruria. - L'utilizzazione di u., contenitori di diversa forma e materiale destinati a conservare i resti [...] contemporanei monumentali sarcofagi «degli sposi» diVillaGiulia e del Louvre, iconograficamente derivato da ; D. Manacorda, Urne romane nel Museodi Fiesole, in M. G. Marzi Costagli (ed.), Studi di antichità in onore di G. Maetzke, III, Roma 1984, ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] di Lucca, opera di compiuto equilibrio formale e di fatto tra i vertici riconosciuti del L., del Battesimo di Cristo, conservato nel MuseodiVilla l'incarico di dipingere una tela), fu l'Apoteosi di s. Giulia per il soffitto del duomo di Livorno. I ...
Leggi Tutto