PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] Tomasi di Lampedusa, figlio diGiulio Maria e di Beatrice Tasca Filangeri di Cutò, sorella maggiore di Teresa di Calanovella (Capo d’Orlando, villa Vina, oggi Casa-museo), si vedano l’Archivio storico famiglia Piccolo di Calanovella, a cura di ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] fiorire della ceramica laconica, che per quasi tre quarti di secolo farà concorrenza alla corinzia e a quella attica sui Museo Nazionale), Rodi, Samo. Altri musei d'Europa: Roma (Conservatori, VillaGiulia, Musei Vaticani), Tarquinia, Firenze (Museo ...
Leggi Tutto
ORELLI, Vincenzo Angelo
Francesco Franco
ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7).
Nel [...] diVilla al di cui esiste uno studio a olio nel Museo diocesano di Bergamo; ibid., p. 133), riproponendo la tipologia della santa regina da L’apparizione didi S. Giulia a Bonate Sotto (Bergamo), raffigurando il Crocifisso con s. Giorgio, s. Giulia ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] Lucina, pendant di S. Pietro battezza una donna.
A partire dal 1718 fu coinvolto nell'importante decorazione divilla Patrizi a Museo nazionale di Stoccolma. Realizzò anche quattro disegni per incisioni di G. Rossi inserite come finalini nel testo di ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] di conservatore del Civico Museodi Pavia villa dei Misteri di Pompei, interpretate come la rappresentazione diGiulia, dove diresse lo scavo del teatro romano di Trieste (Le statue del teatro romano di Trieste, Trieste 1938) e dell'area del foro di ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gaetano
Marco Soresina
NEGRI, Gaetano. – Nacque a Milano l’11 luglio 1838, secondogenito di Luigi e diGiulia Vassalli, da una ricca famiglia della borghesia terriera dell’Abbiatense (tra Magenta [...] sulle arti visive, Consulta del Museo patrio di archeologia di Milano (1892-1903), Depositi, doni e legati, ad nomen (carteggio di circa 150 lettere del 1860-70); Loveno (Como), Arch. storico diVilla Vigoni, Fondi Giulio e Giuseppe Vigoni, ad nomen ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] al concorso sul tema La morte diGiuliano l'Apostata ottenendo il primo premio con un'opera che non ci è pervenuta, come neppure le diverse miniature da lui eseguite per una pubblicazione illustrata sugli scavi divilla Negroni.
In alcuni lavori ...
Leggi Tutto
CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] Museum; oinochòe Chigi - Roma, Mus. VillaGiulia - con episodî di c. alla lepre, ecc.). Ben presto al cinghiale, dal prezioso vetro da Chiaramonte Gulfi nel museodi Siracusa e dall'assunzione di questi motivi da parte della stessa arte cristiana. ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] l’incarico del Comune di Roma per un Museo della scienza in via Giulia (1982-83): idea di «palcoscenico dell’universo 1953; La Villa Borghese in Roma, Roma 1953; Appunti per una struttura urbana, in Domus, 1966, n. 437, pp. 12 s.; Il mausoleo di S. ...
Leggi Tutto
Vedi ARA PIETATIS AUGUSTAE dell'anno: 1958 - 1994
ARA PIETATIS AUGUSTAE (v. vol. I, p. 528)
E. La Rocca
Si deve a Lucos Cozza il fondamentale accostamento di alcuni rilievi sulla facciata diVilla Medici [...] dei due frammenti con raffigurazione di membri della gens Giulio-Claudia e di una processione sacrificale.
La cerimonia Essi assurgono al ruolo di simbolo della Roma aeterna.
Bibl.: L. Cozza, Ricomposizione di alcuni rilievi diVilla Medici, in BdA, ...
Leggi Tutto