PONTINE, Isole
Gruppo di isole del Mare Tirreno al largo del golfo di Gaeta (LT), di cui le maggiori sono Ponza e Ventotene, distanti dalla costa rispettivamente 33 e 45 km.
Ponza (v. vol. VI, p. 377). [...] di Giove Ammone al Museo Archeologico di Napoli), un consistente nucleo ha permesso la realizzazione del Museo Roma 1982, pp. 581-592; id., Ventotene romana: dal porto alla «villadiGiulia» a Punta Eolo, in AA.VV., Ventotene, Roma 1984, pp. 17-32 ...
Leggi Tutto
NONO, Urbano
Eugenia Querci
NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849.
Nel [...] divilla Malcom, di proprietà di un altro cognato di Nono La scultura nel Friuli Venezia Giulia. Dal Quattrocento al Novecento, a cura di A. Goi, Pordenone 1988, s.; A. Drigo, in Il Museo Revoltella di Trieste, a cura di M. Masau Dan, Trieste 2004, ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] Sisto V (catal., Ascoli Piceno), a cura di P. Dal Poggetto, Cinisello Balsamo 1992, pp. 336-338; A. Cecchi, La collezione di quadri diVilla Medici, in Villa Medici. Il sogno di un cardinale..., a cura di M. Hochmann, Roma 1999, pp. 60 s.; M. Cellini ...
Leggi Tutto
TIBERIO (Tiberius Claudius Nero)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] di T. tra i 30 e i 35 anni, negli anni cioè tra il matrimonio con Giulia e il primo trionfo germanico (11-7 a. C.), potrebbe vedersi nel busto Farnese del museodi A. Andrén, Un portrait de Tibère à la Villa S. Michele, Anacapri, in Hommage Deonna, 59 ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ciriaco
Claudia Terribile
– Primogenito di Alessandro e di Emilia di Paolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli.
Stando [...] nel secolo successivo nel Museo Chiaramonti, altre ancora furono acquistate da diversi artisti.
Appassionato collezionista non solo di antichità, ma anche di opere d’arte, il M. dotò la sua villadi numerosi quadri di soggetto idoneo al contesto ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] stesso le dedicò e che attualmente si possono vedere nella villa-museodi Torre del Lago Puccini: si consideri inoltre che l . Chiamata nel 1947 al teatro Comunale di Firenze per insegnarvi arte scenica al posto diGiulia Tess, vi rimase fino al 1953. ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] di Raffaello per la libreria Piccolomini di Siena e l'Adorazione dei Magi di Defendente Ferrari e numerosissimi altri oggetti e quadri, finiti a musei americani ed europei.
Al secondo piano divilla nazionale di arte moderna a Valle Giulia, Milano ...
Leggi Tutto
DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus)
D. Faccenna*
Imperatore romano.
Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] di dubbia autenticità); una testa nel museo municipale di Autun, da Lione; una statua nella villa . 28; Catal. della mostra d'arte antica, Gall. Naz. di Valle Giulia, Roma 1932, p. 58, n. 13. Ritratto di Solin (Salona): H. P. L'Orange, Studien, p. 102 ...
Leggi Tutto
NORDIO, Enrico
Sandro Scarrocchia
NORDIO, Enrico (Federico). – Nacque a Trieste il 24 settembre 1851 da Domenico, impresario edile, e da Anna Maria Bertoja.
Il suo nome originario era Federico ma fu [...] di Zagabria (a partire dal 1880) nonché alla costruzione del Museo delle arti applicate di quella stessa città, ultimato nel 1889.
Sulla scia divilla Grinover a Cormons, il restauro divilla Isabella a Cedas e edifici di Venezia Giulia, a cura di S. ...
Leggi Tutto
SALINAS, Antonino
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Palermo il 19 novembre 1841, secondogenito di Emanuele, modesto funzionario della burocrazia borbonica, e di Teresa Gargotta, nobildonna termitana dagli [...] da cui ebbe quattro figli: Emanuele, Giulia (poi andata in sposa allo storico di A. Villa, in Dizionario biografico dei soprintendenti archeologi (1904-1974), a cura diMuseodi Palermo e del suo avvenire». Il S. ricorda S., 1914-2014, a cura di ...
Leggi Tutto