PRINI, Giovanni
Francesco Franco
– Nacque a Genova il 14 giugno 1877, da Vitaliano e da Antonia Pastore. Entrò come apprendista in un laboratorio per la lavorazione del marmo e presto decise di diventare [...] Centro di rieducazione dei mutilati a villa Mirafiori, Museo civico delle cappuccine di Bagnacavallo (Ravenna) e nella Galleria d’arte moderna di delle belle arti a Valle Giulia, in Scritti in onore di Gianna Piantoni, a cura di S. Frezzotti - P. ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus)
L. Rocchetti
Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] e su un cratere a colonnette a VillaGiulia (3578) del Pittore di Tyskiewicz; su un cratere a calice a Ferrara (T. 936) del Pittore dei Niobidi e su frammenti di una kỳlix della scuola di Makron ad Atene (Museo Acropoli, 355).
Al IV sec. possiamo ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] di ricchezza grazie all'appalto del sale, e viveva presso la sontuosa dimora acquistata dal fratello in via Giuliadi S. Pietro d'Alcantara presso la villa del Cimento, in Annali dell'Ist. e del Museodi storia della scienza, VI (1981), 5, pp. ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] di S. Francesco, S. Sebastiano e S. Giuliadi Staglieno; la Fontana divilla Torossi a Livorno (1931); il Monumento ai caduti di Lari in provincia didi V. Sgarbi, Roma 1993, pp. 114-155, 236; M. Quesada, in Museo d'arte italiana di Lima, a cura di ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada de' Medici), Lavinio
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada de’ Medici), Lavinio. – Nacque a Macerata il 12 agosto 1801, secondogenito del conte Girolamo Spada e diGiulia de’ Medici.
A dodici [...] animatore di un circolo letterario frequentato, tra gli altri, da Giulio Perticari il nucleo principale del Museodi mineralogia dell’Università di Roma.
Nel 1829 Spada primavera e in autunno la villa si animava di ospiti illustri, sollecitati dalla ...
Leggi Tutto
CASSANDRA (Κασσάνδρα, Cassāndra)
P. Orlandini
Figlia di Priamo, re di Troia. La notte della presa della città fu oltraggiata da Aiace d'Oileo (v.), nonostante avesse cercato rifugio presso il Palladio. [...] Overbeck, Gal. her. Bildwerke, tav. 27, 1; cratere fliacico di Assteas: C. V. A., VillaGiulia, iv Gr., tavv. 1, 1; A, 1.
Pitture: Elia, Pitt. del Museo Naz. di Napoli, n. 28, 42; Tomba François di Vulci: Mon. Inst., vi, tav. 32, 5.
Terrecotte: coppa ...
Leggi Tutto
PRUNATO, Santo
Fabien Benuzzi
PRUNATO (Prunati), Santo (Sante). – Figlio di Antonio, oste, e diGiulia Dalpile (Rognini, in La pittura a Verona..., 1978), le fonti ne indicano Verona come luogo di nascita, [...] ravvisati nell’Istituzione dell’eucarestia ora al Museodi Castelvecchio a Verona, eseguita negli anni Ottanta di trasferirsi a Bologna.
Il classicismo di Prunato emerge anche negli interventi ad affresco, come la decorazione di alcune sale divilla ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] di famiglia, villa Caterina, fu acquistata nel 1957 dall’Università di Bari, nel cui Museodi scienze della terra si trova attualmente. Nel 1967 il Museo civico di storia naturale didi Idria nella Venezia Giulia, ibid., pp. 121-126; Miniere di ...
Leggi Tutto
Vedi VOLSINIESE, Ceramica dell'anno: 1966 - 1997
VOLSINIESE, Ceramica (v. vol. VII, p. 1197)
M. Harrari
Questa denominazione, volutamente ambigua (può riferirsi tanto a Volsinii Veteres, Orvieto, quanto [...] stesso aveva individuato con la denominazione di Group of VillaGiulia 2303. E pure di fabbricazione falisca - ma forse più -135; ead., La ceramica volsiniese del Museodi Firenze, Firenze 1960; ead., Un gruppo di tardi vasi falisci, in StEtr, XXXIV, ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] Giacomo, ma riconobbe legalmente Giulia, detta Giulietta. Ella poetessa, inviando al Museo scientifico letterario ed artistico di Torino gli esili versi di La pellegrina e La di frequentatori divilla Tanzina, la dimora di Sara Nathan sul lago di ...
Leggi Tutto