PONZA (Πόντια, Pontia)
L. Guerrini
La maggiore delle Isole Pontine nel Mar Tirreno, a 6o km circa a S-O di Gaeta, abitata già nel periodo neolitico, come testimoniano alcuni trovamenti ceramici, e certo [...] del Circeo un grosso frammento di cavallo in bronzo ora a Roma, al Museo Nazionale Romano.
Bibl.: A. Maiuri, Ricognizione archeologica nell'isola di P., in Boll. d'Arte, 1926, p. 244 ss.; L. Jacono, "Solarium" divilla romana, in Not. Scavi, 1926 ...
Leggi Tutto
CERBERO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro i due ultimi decenni del VI sec. a. C. Una parte della sua opera era stata isolata in antecedenza da E. Pfuhl e attribuita ad un "Pittore [...] piatto a figure rosse nel museodi Boston (01.8025) con figurazione di Eracle, Cerbero ed Hermes. Di questo notevolissimo artista è possibile e variata di sviluppi, appare nella coppa ricomposta da J. D. Beazley da frammenti in VillaGiulia, Firenze, ...
Leggi Tutto
MASCHERONE
F. Coarelli
Termine architettonico entrato in uso nel XIV sec. per designare un elemento ornamentale a forma di volto umano grottesco o stilizzato, adoperato per lo più come bocca di fontana.
L'uso [...] ".
Un esemplare in marmo del tipo con divinità fluviale è stato trovato a Villa Adriana, mentre un m. teatrale è quello riadoperato in una fontana secentesca di via Giulia, a Roma.
Un'utilizzazione diversa del m., come chiusino da fogna, è pure ...
Leggi Tutto
CAMBRIDGE 74, Pittore di
G. Riccioni
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, di stile protoclassico. Così denominato dalla kölix G. 74 di Cambridge. Il suo stile è assai affine a quello del [...] B. 470; B. 469; Copenaghen, Museo Thorvaldsen; Firenze, Coll. Campana; Roma, VillaGiulia, 5239); una coppa senza piede (Siracusa, 24611); due alàbastra (Bonn, 84 a; Atene, Agorà). Questi vasi rappresentano scene di kòmos, con sileni e menadi, figure ...
Leggi Tutto
SOTADES
E. Paribeni
Ceramista attico che è da considerare il complemento indispensabile del Pittore di Sotades (v.). Firma le due coppe a fondo bianco del British Museum D 5 e D 6 dipinte appunto da [...] bianca con la cicala a rilievo nel centro, al museodi Boston. Ugualmente, come a conferma di una precedente attribuzione basata sulle pitture, un frammento di rhytòn da Vulci a VillaGiulia, apparentemente pendant della Sfinge assegnata a S. (Londra ...
Leggi Tutto
AGRIGENTO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante circa il quinto decennio del V sec. a. C. Si tratta di un artista "prolifico", ineguale e trascuratissimo che rientra negli ultimi sviluppi [...] cratere a calice del museodi Agrigento, unico esempio di questa forma, di consueto solenne ed elaborata, cui tipica per la faticosa, ricalcata ripetizione, quella di Teseo e il Minotauro (Ermitage 801, VillaGiulia 14217, Napoli, Firenze).
Bibl: J. D ...
Leggi Tutto
BRUXELLES R 236, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo greco, attico, della tecnica a figure nere, che prende nome dal vaso del Museo Naz. di Bruxelles R 236. Di lui sono note soltanto oinochòai (Oxford [...] da Camiro; VillaGiulia 1444, da Faleri; Vaticano 443; Cracovia, Università 304; Oxford, da Naukratis), tutte decorate con varie rappresentazioni di Dioniso, con satiri e menadi. Il vaso di Orvieto, reca invece le figure di Apollo e di due dee sedute ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] – come la mediateca Santa Teresa di M2P (2000-2002), la Villa Reale con un progetto di I. Rota (2002-2006), la Triennale di M. De Lucchi (2002-2008), la Città delle culture di D. Chipperfield (1999-2010), il Museo del Novecento all'interno dell ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] di S. Agostino, sono state acquistate ville e parchi stupendi per il pubblico, specie nelle stazioni climatiche di Pegli e Nervi, allogandovi i musei Barabino, che sistemò la Piazza De Ferrari, la Via Giulia, la Piazza Colombo e a lui si debbono le ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] durante l'impero parlano ruderi di mansioni e diville.
I Ligures furono le si conservano a Carrara e al Museo archeologico di Firenze).
Quanto ad architettura, si , a Lorsica, a S. Giuliadi Centaura, colonia di Lucchesi che vi trasferirono anche il ...
Leggi Tutto