(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] G. Fantoni, noto col nome di Labindo, e a direttore del museo L. Papi, dandole infine per nel 1737), ebbe finalmente sede nel 1803 a Villa Medici, acquistata in quell'anno. Tra i fondata verso il 1637 dal poeta Giulio Strozzi; Accademia degli Orfei; ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] fortificate da Giuliano nel 359 hanno messo alla luce resti di una villa romana costituita da una di J. Coenen (n. 1949) sono strutturate da una serie di episodi autonomi accomunati dalla raffinatezza del disegno e dei dettagli (Museo-biblioteca di ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] interessante museo, meta assidua di un buon numero di visitatori una terma (pianta, n. 9), numerose ville e abitazioni romane di cui sono soprattutto notevoli gli avanzi dei pavimenti per confine le Alpi Carniche e Giulie a settentrione e ad oriente, ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] e passati tuttavia in mezzo a continue infermità, in Firenze, nella villadi Bellosguardo e poi, dal settembre 1631, in quella del Gioiello in Arcetri. Ma non mancarono nuove occasioni di dispute coi peripatetici e coi padri gesuiti Grassi e Scheiner ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] museo archeologico, ricco degli scavi di Salona e del palazzo dioclezianeo; e a NE. il Borgo Manus con l'ospedale civico e il giardino pubblico.
Dintorni: alle falde S. del M. Marian la chiesetta della Madonna del Buon Consiglio nella bella villa ...
Leggi Tutto
. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] di Minerva Medica, che fece parte della villadi Gallieno 'ex-ospedale di S. Antonio. Restano in varie collezioni (Museo Capitolino e p. 487 segg.; Ch. Huelsen, nell'ediz. del Libro di Schizzi diGiuliano da Sangallo, Lipsia 1910, testo, p. 47. - ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da
Gustavo GIOVANNONI
Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] da disegni.
Primi lavori architettonici diGiuliano in Firenze sembra siano stati il chiostro carmelitano di Santa Maria Maddalena dei Pazzi, l'inizio del convento agostiniano prossimo alla porta San Gallo e la bella villadi Poggio a Caiano (1483-85 ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] villa, burgus); a mezza strada fra c. e città si può collocare il meno frequente oppidum, talvolta peraltro ricorrente nei documenti come semplice sinonimo di Friuli-Venezia Giulia 2, Problemas metodológicos, Boletín del Museo e Instituto "Camón Aznar ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] villa, che furono inserite nella farsapasticcio I piccoli virtuosi ambulanti (libretto di l'eccezionale compagnia di canto formata da Giulia Grisi, il Rubini D., Milano 1930; G. Zavadini, Museo donizettiano di Bergamo: catalogo generale, Bergamo 1936; ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] " (primo nucleo del Museo Vaticano) e la sua rampa elicoidale su colonne; si occupò di portare l'acqua per ai "fossi della Magliana" (dove Giuliano. da Sangallo aveva progettato una villa papale) "con consentimento di m. frate Bramante" (Bianchi, ...
Leggi Tutto