GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] Museo archeologico nazionale di Volcei (ora a lui intitolato) che conserva il cratere raffigurante la parodia del ratto diGiulia. A Trieste, nel 1962, nacque Mauro. Dal 1961 ebbe anche l’incarico di insegnamento di dei Pisoni nella Villa. Oltre a ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] dimensione irreale e quasi magica (Satiro e baccante, Mosca, Museo Puškin; Sacrificio a Pan, Leningrado, Ermitage).
Nella primavera del 73-77) affinché fosse impiegato nella decorazione della villadi Portiolo (Mantova) o potesse lavorare presso la ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] di Loreto il cardinale urbinate Giulio lauretani Lattanzio realizzò la scomparsa villa nella tenuta della Santa Casa Museo civico di Urbania, è creduto un progetto lauretano (Cellini, 1999; Russo, 2017, p. 18), ma alla cappella «in onore di ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] ; sappia il perché l'Italia / Alla signora Giulia torna Bruno da balia", cantarono in una recita museo delle figure viventi, ibid. 1928; Strada facendo, Firenze 1930; Villa Beatrice, Milano 1931; L'omino che à spento i fochi, Firenze 1937; La mensa di ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] Giulia, sposa di Angelo Farina, erede di una famiglia di notai. Negli stessi anni (1691) partecipò all’assemblea di dell’Accademia, Museo degli strumenti musicali catal.), a cura di V. Villa, Cremona 2011; Stradivarius (catal.), a cura di C. Beare, ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] della chiesola della loro villadi Passariano e della cappella di S. Maria dell’Umiltà Giulia, in Giambattista Tiepolo, forme e colori. La pittura del Settecento in Friuli, a cura didi storia dell’arte, 2016, vol. 40, pp. 47-77; S. Androsov, Museo ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] Giulio, morto improvvisamente nel 1830, che il M. eternò in un altro busto (entrambi nella villa Vigoni di Loveno di Menaggio), pendant di Ottocento, in Musei e gallerie di Milano, II, Milano 1975, pp. 352-355; Maestri di Brera (catal.), a cura di A.M ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore diGiulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] Di questi lavori, alcuni andarono distrutti durante i bombardamenti di Milano nel 1943. Giulia e Luigi Veronesi cercarono di Europa: personale al Museo municipale di Saint-Paul de Vence, 1970; Biennale internazionale d’arte di Mentone, 1970; ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] Giulia» (Luigi Poletti architetto, 1992, p. 129), di e R. museo d’antichità in Parma…, in Giornale arcadico di scienze, lettere di L. P. nelle Marche: il tema della villa, in Per Franco Barbieri. Studi di storia dell’arte e dell’architettura, a cura di ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] La Bussola di Torino diGiulio Carlo Argan di matura «sintesi pittorica» come costruite attraverso il «metodo delle pezzature a intarsio» (Marchiori, 1954), evidente, ad esempio, nella Festa notturna (1954, Genova, Museo d’arte contemporanea Villa ...
Leggi Tutto