BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] la Targa degli Irredenti (in oro sbalzato sovrapposto ad un frammento di pietra verde proveniente dal palazzo di Diocleziano di Spalato) che il Comitato degli irredenti della Venezia Giulia e Dalmazia, il 16 settembre dello stesso anno, a Venezia ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] sono la casa in via Giuliadi Barolo 9, del 1840 di Torino acquistò infine la Mole e ne fece continuare i lavori per porvi la sede del Museodi Castagnola nel comune di Valduggia (1834-1837); l'ampliamento della chiesa di Bellurzago (1837-44); la villa ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] per sollievo di questi, il gran palazzo e villa alla Torre del Greco». La villa in di Stato di Siena; nella Biblioteca comunale di Velletri; presso la Biblioteca del Museo , S. Caterina da Siena a via Giulia (1766-1776): passaggio obbligato per la ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] internazionale dell'agricoltura a villa Borghese (1907-08), il cofano portabandiera (La Spezia, Museo tecnico navale) della pirofregata corazzata Giulia, costruito su progetto dall'architetto C. Bazzani in occasione dell'Esposizione internazionale di ...
Leggi Tutto
BERLAM, Ruggero
Manfredo Tafuri
Nacque a Trieste il 20 sett. 1854 da Giovanni. Dopo essersi dedicato per qualche tempo agli studi musicali, frequentò la scuola di paesaggio presso l'Accademia di Venezia, [...] la grande villa Maggincosta sul promontorio di S. Andrea realizzò i Museidi Trieste, di Giustizia; morì a Trieste il 22 ottobre del 1920.
Bibl.: Roma, Bibl. d. Ist. dell'Encicl. Ital.: A. De Alisi, Cenni biografici degli artisti della Venezia Giulia ...
Leggi Tutto
Pittrice italiana (n. Pescara 1936). Tema centrale dell'indagine artistica di N. è la riflessione sulla luce, che nelle sue opere - caratterizzate da una estrema finezza di tocco e da impalpabili trame [...] (1967) nelle tecniche grafiche presso il Rijksmuseum di Amsterdam. Nel 2001, a seguito di una donazione dell'artista, è stato costituito il Fondo Giulia Napoleone al museoVilla dei Cedri di Bellinzona. Parallelamente alla ricerca artistica N. ha ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] georgiana del sec. XVIII e principio del XIX, con mura di laterizî, vetrate di finestre a saracinesca e tetti a spioventi ricoperti di tegole, come, ad esempio, la villadi campagna di Middleton Park (1934-38), degli architetti E. e R. Lutyens ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giambattista
Alfredo Petrucci
Architetto e incisore, nato il 4 ottobre 1720 a Moiano di Mestre, morto il 9 novembre 1778 a Roma. Presso lo zio materno Matteo Lucchesi, architetto del Magistrato [...] Acqua Giulia (1771) si possono considerare un seguito, richiamò l'attenzione di tutta l'Europa sulle bellezze di Roma d'incisione e, in seguito, una fabbrica di terrecotte sui modelli del museo paterno. I rami dello stabilimento passano quindi alla ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] serbava inviolato il suo sacrario di monumenti, il suo museo» e «la nuova, italiano ed europeo.
79. V. Giulia Albanese, Alle origini del fascismo. La di Venezia. Annuario Fascista della provincia di Venezia, Venezia 1928.
369. Nel 1917-1918 villa ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] salute [...] (Venezia 1776) del parroco di S. Giuliano Gian Francesco Simonini (42) - si più coi vezzeggiamenti delle "pastorali muse", a non zufolare più dietro una a Venezia, una a Pordenone e la villa a Vicinale -, laddove la perduta ricchezza è ...
Leggi Tutto