Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] artistici della splendida villadi Altichiero ("ospizio filosofico Giacomo Nani. Appunti biografici, "Bollettino del Museo Civico di Padova", 60, 1971, pp. 115- 395, 436, 553-554, 587, 589.
96. Giulia Ericani, La storia e l'utopia nel giardino del ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] s., 6, 1967, pp. 123-134; L. Mortari, Museo diocesano d'arte, Viterbo 1967; L'Europe gothique XIIe-XIVe di F. Faranda, Forlì 1992; Ori e tesori d'Europa. Mille anni di oreficeria nel Friuli-Venezia-Giulia, a cura di G. Bergamini, cat. (Villa Manin di ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] di Cissa, Vigulo di Padova, Giovanni di Celeia, Chiarissimo di Concordia, Patrizio di Emona, Adriano di Pola, Massenzio diGiulio Carnico, Severo di Trieste, Giovanni di Parenzo, Aronne di Agunto, Maternino di Sabiona, Flaminio diMuseo Civico di ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] .B. Pellegrini - A.L. Prosdocimi, La lingua, pp. 629-653; Giulia Fogolari, Adria paleoveneta. in AA.VV., Adria antica, Venezia 1970, pp. del Museo e della città di Portogruaro, Portogruaro 1965, p. 10. Su "Iulia Concordia": Pierangela Croce Da Villa, ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] il suo sacrario di monumenti, il suo museo vivo di splendori vivi tra l Groggia, che in una villadi sua proprietà in quella che di loro sono però ex comunisti), uno è socialista e gli altri sono ‘civili’ coinvolti casualmente negli scontri» (Giulia ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] museo archeologico di Verona, Roma 1983; G. Nieddu, Capitelli romani di spoglio dalla basilica romanica di Santa Giusta, in BASard, I, 1984, pp. 259-269; id., I capitelli romani della chiesa di S. Giuliano 1988; A. Villa, I capitelli di Solunto, Roma ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] di sé i palazzi e i musei della città di S. Marco, reinnescando e vivificando i giochi didi un pugno di veneziani in villa; che, nei primi decenni di crescita, il centro motore di Padova 1967) del giornalista veneziano Giulio Obici. Un caposaldo si ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] di natura non titolare nel cuore della città: la basilica Iulia, che papa Giulio l’enorme villa dell’Appia. La brevità del regno di Massenzio, urbanistica: dalla città-museo alla città santa, in Roma imperiale. Una metropoli antica, a cura di E. Lo ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] è attestato dopo il 24 a.C. Forse la villa sotto la Farnesina a Roma fu costruita da Agrippa come dono di nozze per Giulia nell'anno 19 a.C. Per ora non disponiamo di altri punti di riferimento. Tuttavia, la datazione dell'ultimo stadio (lIb) del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] sorti musei del Risorgimento italiano e Villa, convinto sostenitore dell’uso della storia a scopo pedagogico e dell’idea di una ’Esposizione internazionale di floricoltura. A Roma, la mostra internazionale di belle arti a Valle Giulia nella Galleria ...
Leggi Tutto