Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] museo della civiltà e della storia del Mediterraneo, di Rudy Ricciotti) e la Friche de la Belle de Mai (di Matthieu Poitevin, fabbrica artistica diVilla Mediterranée: ambizioso progetto di promozione di appello parte da Giulia, una directioner ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] ; Cass. Dio, lv, 2, monete, rilievo Museo Naz. Stoccolma); K. i, 12. Le fonti identificare con le fondazioni a S del tempio del Divo Giulio e moneta di L. Vinicio, tr. con fornici laterali architravati e Iseo Campense e la Villa Pubblica): è possibile ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION
L. Musso
(v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] di significato (come su un medaglione bronzeo di Severo Alessandro e Giulia Mamea e su un solido divilladi Silin. Architettura, pittura e mosaici di una residenza marittima di età romana in Tripolitania, in corso di stampa.
9) Ostia, Museo ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. VI, p. 308 e S 1970, p. 635)
A. Conticello
Il quadro generale delle conoscenze sull'antica P. - esplorata prevalentemente entro il perimetro [...] di una villa rustica, di cui si è ripresa l'esplorazione, nonché di alcuni muri di delimitazione didi triclini, in CronPomp, V, 1979, p. 102 ss.; G. Cernili Irelli, Le case di M. Fabio Rufo e di C. Giulio Wall-Painting in the Museo Nazionale, Naples, ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] serva favorita, testo di Giovanni Cosimo Villifranchi, eseguita in autunno nella villadi Pratolino. Per Ferdinando, musicale a Roma durante la carriera di A. S., in Le muse galanti. La musica a Roma nel Settecento, a cura di B. Cagli, Roma 1985, pp ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] il padre dopo la morte diGiulia Kate (1896): Arthur Montagu di un principe progressista del foro torinese come Tommaso Villa, fu assolto in corte d’assise dall’imputazione di Bibl. del Museo Correr, Fondo Manin; Bologna, Museo civico del Risorgimento ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] di Enea, era l'antenata di tutta la gens Giulia e quindi di Augusto. Non tutti i culti di 32). Su una base votiva di Sorrento (Museo Correale), databile agli inizi dell' probabilmente collocato nel larario della villa, a protezione della casa e ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] Bogin e per i quadri che Giovanni Michele Graneri dipinge per la villa collinare con scene di costumi, feste o cerimonie sarde (ventotto di essi si conservano al Museo Civico di Torino), significato più preciso rivela l'ostentata amicizia col fisico ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] di Quintino; alla fine di un testo dal tono ampiamente laudativo, l’anonimo articolista – probabilmente il direttore del giornale, Giulio Oreste, progettando nel 1925 una sua villa suburbana e tra il 1931 e my-history/); MT. Museo Torino, voce GFT ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] -48, 50, 59-64, 85; A. Foscari - M. Tafuri, Un progetto irrealizzato di Iacopo Sansovino: il palazzo di Vettor Grimani sul Canal Grande, in Boll. dei Civici Musei veneziani d'arte e di storia, n.s., XXVI (1981), pp. 75 s.; R. Finlay, Al servizio del ...
Leggi Tutto