MASSIMO, Francesco (Camillo VII). – Nacque, presumibilmente a Roma, il 27 sett. 1730 dal marchese Filippo (Camillo VI, 1684-1735) e da Isabella Fiammetta (1699-1744)
Tommaso di Carpegna Falconieri
, [...] figlia del conte Antonfrancesco Soderini.
Ebbe tre sorelle: Giulia (1716-68), andata in sposa al conte Alessandro Petroni, conservato al Museo nazionale romano di Palazzo Massimo alle Terme). In seguito all’acquisto della villa Peretti Montalto ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (v. vol. I, p. 918)
D. Boschung
La ricerca sui ritratti negli ultimi vent'anni si è occupata specialmente di problemi di ordine tipologico, anche nel caso [...] In tal modo le teste di Providence, Tindari e Roma (Museo Capitolino) si avvicinano al gusto con corazza, proveniente dalla Villadi Livia presso Prima Porta, durata e la forza della dinastia Giulia. I ritratti di A. costituirono in larga misura un ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] di figura tenuto da F. Vagnetti nella scuola di via degli Incurabili e quello di architettura presso il Museo artistico di via all'attivo 575 edifici, dei quali "119 villini, 103 ville, 109 palazzine, 206 case e 38 costruzioni varie" (Autobiografia ...
Leggi Tutto
CHIATTONE, Mario
Giorgio Ciucci
Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891.
Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] il centenario della nascita di G. Donizetti (1897: Museo teatrale alla Scala, II che più tardi, in un'intervista concessa a Giulia Veronesi e pubblicata sul quotidiano La Nazione il la Chiesa di montagna, la Chiesa campestre, la Villadi un patrizio ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] ), Paolo (1906-1957), Giulia e Alberto (gemelli, rispettivamente Trento, Fondazione Museo storico del Trentino di album fotografici documentanti la giovinezza di Maria, fatta di frequenti soggiorni nella villa paterna di San Rocco a Villazzano, e di ...
Leggi Tutto
FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] 1892 con donna Maria Giulia Gaetani Dell'Aquila d'Aragona dei duchi di Laurenzana e padre dal 1893 di due figli, Ugo di Giovan Bologna nel Museo nazionale di Napoli (VI, pp. 20-24) e Ferdinando I di Borbone, statua del Canova nel Museo nazionale di ...
Leggi Tutto
MARSILI, Emilio
Cristina Beltrami
MARSILI, Emilio. – Nacque a Venezia il 1° febbr. 1841 da Antonio e Maria Cominotti. Dopo una solida formazione presso la classe di scultura di L. Ferrari all’Accademia [...] villa Errera a Bruxelles. Nel 1882 espose quattro opere alla Promotrice didi Ca’ Pesaro. Oltre ai due pezzi sopracitati, attualmente il museo veneziano conserva anche Orizzonte oscuro (1907) e Giro di nel Friuli-Venezia Giulia, II, Pordenone 1988 ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANA AUGUSTA
D. P. Dimitrov
Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] di artigianato. L'area della città entro le mura di fortificazione era di 50 ettari. Un Augusteum dedicato ad Alessandro Severo e Giulia corso di esplorazione una sontuosa villa rustica environs, in Annuaire du Musée National archéologique de Pvoldiv, ...
Leggi Tutto
AURISINA
F. Maselli Scotti
Comune in provincia di Trieste comprendente il centro di Duino, con un territorio ricco di acque e di cave di calcare frequentato con continuità fin dalla preistoria.
I resti [...] I castellieri preistorici di Trieste e della regione Giulia (Atti del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, X, pietre di Pavia romana, in Bollettino della Società Pavese di Storia Patria, n.s., XXXIII, 1981, pp. 3-44; F. Maselli Scotti, Villa ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Francesco
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 28 genn. 1935 da Vincenzo Festa e da Anita Vezzani, all'epoca legalmente coniugata con Paolo Lo Savio.
Personalità tra le più problematiche dell'avanguardia [...] , poi alla galleria bolognese Il Cancello, a cura di E. Villa. Nel novembre dello stesso anno partecipò, insieme con i a esporre sia all'estero (per esempio nel 1962 al Museo comunale di Amsterdam e alla mostra "Konstruktivisten" a Leverkusen), sia in ...
Leggi Tutto