CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] . Nel 1539 fu incaricato di approntare un grande modello in legno (conservato nel Museo della Fabbrica di S. Pietro), la cui una serie di progetti successivi al 1527 (pal. Pucci ad Orvieto, casa Sangallo in via Giulia, villa Cervini, villa Ferretti, ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] di S. Luca - già attribuitogli (Caleca, 1983) al momento dell'ingresso nel Mus. Naz. diVilla Guinigi - al quale Giuliano ; Museo Nazionale diVilla Guinigi. Catalogo del Museo, Lucca 1986; Oreficerie e smalti traslucidi nell'antica diocesi di Lucca ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] e sfinate in vivace movimento, come un Giove a VillaGiulia e un Ercole a Berlino. Si tratta di una produzione copiosa, sparsa in quasi tutti i musei italiani ed esteri, e pertanto di difficile studio. Anche in essa si possono determinare molti ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] San Casciano in Val di Pesa (come del resto alla villa "Le Corti", il l'Hurrah ai valorosi del Museodi Livorno del 1907, questa di otto anni, per facilitare con questo atto formale il matrimonio della figliastra Giulia con un pittore uruguayano di ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] Tagliaferri, I codici medievali del Museodi Cividale, in T. Miotti, La Villa Manin di Passariano 1990), Milano 1990, pp. 358-475; Ori e tesori d'Europa. Mille anni di oreficeria nel Friuli-Venezia Giulia, a cura di G. Bergamini, cat. (Villa Manin di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] nella zona di S. Andrea e della villaGiulia dalle regolari inondazioni del Tevere venne preferito alle proposte di altri, a Lione e la partecipazione alla fondazione del museodi modelli della rev. Fabbrica di S. Pietro (1705) presso il nicchione ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] di citazioni, desunte da essi, in suoi svariati progetti, come nella villa Favorita a Ercolano, nel blocco trasversale inserito tra i cortili del MuseoGiulia, Roma 1975, ad Indicem; G.E. Rubino, La Real fabbrica d'armi a Torre Annunziata e l'opera di ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] conferisce il cappello cardinalizio a Giulio Albertoni, recentemente acquistate dal Museodi Roma (1995), dal complesso Giuliana e Alessio.
Al 1727 risale la decorazione del salone divilla Falconieri a Frascati, come documenta la firma e la data ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] diGiulio III (1550-1555) non risulta che il D. abbia ricevuto incarichi a eccezione di una fornitura di marmi, nel giugno 1553, per villaGiulia i busti di Paolo III; tre di questi, tutti in marmo, sono conservati presso il Museodi Capodimonte a ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] di Danae e S. Giovanni Battista a Cosimo III, mentre nel 1686 firmò e datò la tela con il Matrimonio mistico di s. Caterina, ora al Museodi Ss. Celso e Giuliano - nella quale Crucis del convento di S. Pietro d'Alcantara presso la villa L'Ambrogiana a ...
Leggi Tutto