Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] 'anfiteatro (1748) nella cosiddetta VilladiGiulia Felice (1755-57), nella di argenteria della Villadi Boscoreale composto di 102 pezzi (Museo del Louvre), e di quello, non meno ricco, scoperto nella Casa del Menandro (1932) di 118 pezzi (museodi ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] 245-246); c. di Trasone o divilla Massimo (G. B. De Rossi, Scavi nel cimitero di Trasone, in Bull. Arch Josi, Il sepolcro del papa Giulio I e il cim. di S. Callisto sulla via Aurelia di pitture murali provenienti dalle c. romane, nel museodi ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] femminile del museodi O., di dimensioni superiori al naturale, non poteva assolutamente appartenere a questa statua - di cui generalmente sul lato S-E dell'Altis la Casa di Nerone, che venne allestita come una villa romana, con molte stanze, atrio e ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] villaGiulia a Roma (analogia colta da Vasari), e con apparati decorativi eccezionali. Sorta su preesistenze che ne condizionarono la forma, la villa fu probabilmente frutto di su carta, oggi conservata al Museo civico di Vicenza (D.25 rv). Alla ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] nel palazzetto Farnese in via Giulia adiacente alla vecchia chiesa dell Landscape and identity in early modern Rome. Villa culture at Frascati in the Borghese era, : disegni italiani del Seicento dal Museodi belle arti di Budapest, Roma 2002, p. 86 ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Pio VI, costruì (1791-92) il Palazzo (oggi sede del Museodi Roma).
La collezione di sculture vi è ancora citata dal Nibby, 1838, 605.
Ma nel una raccolta di vasi antichi.
Bibl.: P. Mingazzini, Vasi della Coll. Castellani in VillaGiulia. Catalogo, ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] oggi per piccole basi di sculture antiche (museodi quella città).
È stato citano il Teatro di Pompei e, in Roma, la Basilica Emilia, la Basilica Giulia, il Tempio pare, dall'Isola di Skyros. Il suo nome deriva dalla villadi Settimio Basso, sulla via ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] parietale (Pompei: Casa dei Vettii) e nella scultura postclassica (Museo Capitolino). 2) Su alcuni vasi attici a figure rosse E. (Atene), che di solito raffigurano E. con la spada; con freccia ed arco appare su un'hydria a VillaGiulia. Deianira o sta ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] necropoli dell'Osteria, mettendo alla luce circa un centinaio di tombe (oggetti divisi tra VillaGiulia e collezioni private). È prossima la creazione nel Castello della Badia di un Museo Nazionale Vulcente.
5) La città. - L'abitato si estendeva ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] di un filosofo appoggiato ad un bastone su un affresco della villadi Boscoreale, nel cosiddetto Bione di Boristene (v.), in una testa di alla vita di Apollonio di Tiana dedicata a Giulia Domna monumento (tavola di altare nel museodi Marsiglia). ...
Leggi Tutto