• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
296 risultati
Tutti i risultati [587]
Arti visive [296]
Archeologia [211]
Biografie [147]
Storia [27]
Europa [20]
Geografia [15]
Italia [15]
Musica [13]
Letteratura [11]
Architettura e urbanistica [9]

LUCCARDI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCARDI, Vincenzo Francesca Franco Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] di S. Giovanni Battista destinate alla villa palladiana di Giulia, a cura di A. Rizzi, Milano 1979, pp. 489, 492 s.; G. Pavanello, Domenico Zoppetti, in Una città e il suo museo: un secolo e mezzo di collezioni civiche veneziane (catal.), a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO I D'ASBURGO – MARIA CRISTINA D'AUSTRIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CONCILIO VATICANO I

MAGNI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNI, Pietro Silvia Silvestri Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio. Furono [...] di Milano, la versione del Museo Bottacin di Padova e altre due in collezioni private a Bergamo e a Firenze, quest'ultima proveniente dalla villa La scultura nel Friuli-Venezia Giulia. Dal Quattrocento al Novecento, a cura di P. Goi, Pordenone 1988, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PASQUALE REVOLTELLA – GIOACCHINO ROSSINI – SANTIAGO DEL CILE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNI, Pietro (1)
Mostra Tutti

PAMPALONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAMPALONI, Luigi Elena Marconi PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] nel 1847 concluse la Stele di Giulia Clary Bonaparte, nella cappella Giugni, per il giardino della sua villa di Scornio (oggi Pistoia, cappella di Lorenzo Bartolini e di Giovanni Dupré in deposito presso l’ex convento di Foligno, già sede del Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KLEMENS VON METTERNICH – SAN MINIATO AL TEDESCO – LEOPOLDO II DI LORENA – FILIPPO BRUNELLESCHI – MELCHIORRE MISSIRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPALONI, Luigi (2)
Mostra Tutti

GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore Maria Giovanna Sarti Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] di "dumila scudi" per il libretto, fatto eseguire, come scrive Benvenuto Cellini nel Trattato sull'oreficeria, per Giulia pittori di Venezia, in Bollettino dei Musei civici veneziani, X (1965), 3, p. 24; L. Puppi, Appunti su villa Badoer di Fratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARA PACIS Augustae

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARA PACIS Augustae G. Pietrangeli R. Bianchi Bandinelli C. Pietrangeli R. Bianchi Bandinelli L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] a Villa Medici); una restò nel palazzo Peretti (ed entrò nel Museo Vaticano il piccolo C. Cesare, Livia (o Giulia), Tiberio, Antonia Minore, Druso Maggiore, sono conservati nella decorazione parietale della villa di P. Fannius Sinistor a Boscoreale ... Leggi Tutto

CONTI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Cosimo Caterina Bon Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] un breve saggio, Pensieri sull'ordinamento del Museo Nazionale nel Palazzo del Potestà, studio firmato da F. Manfredini), 375; T. Dandolo, Panorama di Firenze. La Esposizione naz. del 1861 e la Villa Demidoff a San Donato, Milano 1863, p. 159; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE RUBEIS, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUBEIS, Giovanni Battista Paolo Goi Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] 7, pp. 2 s. (cop.); Venezia, Museo civico Correr, Elenco degli oggetti esposti (catal.), Giulia, 3, III, Udine 1980, pp. 1792 s.; G. M.-A. Di Caporiacco, Quadèrs di chei di Vilalte e di Ciaurià, I (1981), pp. 24 s.; M. Caufin, "Le chiese di Udine" di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI, Mario Raffaella Catini Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti. Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] di figura tenuto da F. Vagnetti nella scuola di via degli Incurabili e quello di architettura presso il Museo artistico di via all'attivo 575 edifici, dei quali "119 villini, 103 ville, 109 palazzine, 206 case e 38 costruzioni varie" (Autobiografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIATTONE, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIATTONE, Mario Giorgio Ciucci Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891. Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] il centenario della nascita di G. Donizetti (1897: Museo teatrale alla Scala, II che più tardi, in un'intervista concessa a Giulia Veronesi e pubblicata sul quotidiano La Nazione il la Chiesa di montagna, la Chiesa campestre, la Villa di un patrizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE TERRAGNI – ANTONIO SANT'ELIA – UMBERTO BOCCIONI – GIULIA VERONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIATTONE, Mario (1)
Mostra Tutti

FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio Guido Fagioli Vercellone Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] 1892 con donna Maria Giulia Gaetani Dell'Aquila d'Aragona dei duchi di Laurenzana e padre dal 1893 di due figli, Ugo di Giovan Bologna nel Museo nazionale di Napoli (VI, pp. 20-24) e Ferdinando I di Borbone, statua del Canova nel Museo nazionale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 30
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali