Paletnologo e archeologo italiano (Castelplanio 1857 - Roma 1918); addetto al Museo preistorico-etnografico di Roma, iniziò alla scuola di L. Pigorini gli studî preistorici. Passò poi (1907) alla direzione [...] del MuseodiVillaGiulia, quindi (1916) alla soprintendenza alle antichità delle province di Roma, Aquila, Perugia. Fu socio corrispondente dei Lincei (1916). Lasciò importanti lavori sulla necropoli di Remedello e su quella protovillanoviana del ...
Leggi Tutto
Ceramista attico (sec. 6º-5º a. C.); la sua firma è in un vaso a forma di astragalo trovato a Falerii (Roma, MuseodiVillaGiulia), dipinto con Eros, un leone e Nike. Al pittore sono stati attribuiti [...] più di una trentina di altri vasi stilisticamente vicini, plasmati anche da altri vasai. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] nel 1919 (il corredo ricostituito - ma senza i due pezzi del British - è oggi esposto al MuseodiVillaGiulia: Nuove scoperte e acquisizioni nell'Etruria meridionale, Roma 1975, pp. 77-82, tavv. 20-22).
Dei due fratelli, Alessandro ebbe interessi ...
Leggi Tutto
COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] 181-268; XXXIII [1907], pp. 100-80, 193-224; XXXIV [1908], pp. 50-65).Nel 1907 il C. fu nominato direttore del MuseodiVillaGiulia; ed a collaborare con lui furono destinati E. Gabrici, A. Della Seta, G. Cultrera ed E. Stefani (e successivamente, L ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] il G. fatto ricorso chiedendo l'annullamento del concorso, la sua permanenza a Napoli divenne imbarazzante e nel 1914 venne trasferito al MuseodiVillaGiuliadi Roma.
In quegli anni i suoi interessi si erano andati focalizzando sulla pubblicazione ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] queste attività resta testimonianza in scritti come Le pitture etrusche di Tarquinia, Milano 1955; Gliultimi scavi nell'Etruria meridionale e il riordinamento del MuseodiVillaGiulia, in Tyrrhenica, ibid. 1957; Santa Severa (Roma): scavi e ricerche ...
Leggi Tutto
BENDINELLI, Goffredo
Cinzia Vismara
Nacque a Città di Castello (Perugia) da Torello e da Clelia Ravaioli il 22 genn. 1888. Nel 1906 venne ammesso alla Scuola normale superiore di Pisa ove, dall'anno [...] .
Dal gennaio 1915, in seguito a trasferimento, passò al museodiVillaGiulia, donde il 1° maggio dell'anno successivo venne destinato alla R. Soprintendenza per i musei e gli scavi di Roma, di cui era allora responsabile G. A. Colini. Il 1° aprile ...
Leggi Tutto
COZZA, Adolfo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 4 giugno 1848 dal conte Giovanni, cultore di lettere classiche e poeta, e dalla contessa Maria Martinelli Pontici, abile disegnatrice. Iscritto al [...] il 1886 e il 1888 presso Civita Castellana. Da quel momento tutti gli sforzi si concentrarono nella realizzazione del MuseodiVillaGiulia a Roma che venne nel 1889 ideato ed organizzato da F. Barnabei (che ne assunse anche la direzione), proprio ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Chiaramonte Gulfi (Ragusa) il 19 ottobre 1926, morto a Roma il 22 ottobre 2011. Dal 1968 professore nell'università di Macerata, di cui è stato anche rettore; dal 1977 direttore della [...] . Socio corrispondente dei Lincei (dal 1993).
Ha istituito l'Antiquarium di Ragusa (1960) e ha cooperato alla ristrutturazione dell'ala Sud del Museo nazionale etrusco diVillaGiulia a Roma (1961). Come archeologo e soprattutto come direttore della ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] di restauro dei Farnese, dove sembra aver preso il posto di Guglielmo Della Porta, morto nel 1577. Al pari di questo, ebbe casa in via Giulia, nei pressi di 1910, p. 69;A. Ruesch, Guida ill. del Museo naz. di Napoli, Napoli 1911, nn. 103, 104, 107, ...
Leggi Tutto