Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] di statue di metallo fu scarsa; essa è attestata soltanto dal gruppo di Pepi I e di Merenra (Museo d'oro diTorino), il massiccio di Semna sulla strada vetro, o piuttosto la pasta di vetro leggermente traslucida (chiamata in egizio ı̓nr n wḏḥ o ...
Leggi Tutto
Cinzia Dal Maso
Christian Greco
Il giovane faraone diTorino
Dopo 17 anni passati nei Paesi Bassi perfezionando una formazione da egittologo che da un semplice Erasmus lo ha condotto a diventare curatore [...] e in patria era pressoché sconosciuto, prima che nel febbraio 2014 venisse scelto per dirigere il Museo delle antichità egiziediTorino, sbaragliando molti concorrenti titolatissimi da tutto il mondo (incarico effettivo dal 1° maggio). Ed è subito ...
Leggi Tutto
Egittologo (Occhieppo Inferiore 1856 - Torino 1928), discepolo a Torinodi F. Fossi e a Parigi di G. Maspero; direttore del Museoegiziodi Firenze (1881-94), poi (dal 1894) di quello diTorino, guidò [...] (1903-13) un'importante missione archeologica italiana in Egitto. Dal 1910 coprì per incarico la cattedra di egittologia nell'univ. diTorino. Socio nazionale dei Lincei (1912). Tra le sue opere: Del sentimento religioso degli antichi Egiziani (1877 ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] molto importante. Per conservare adeguatamente i reperti dell'antico Egitto che si trovano al Museo Archeologico del Cairo, al Museo delle Antichità EgiziediTorino, al Louvre o al British Museum non verranno applicate le stesse norme igrotermiche ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] è documentata dall'istituzione del MuseoEgiziodi Berlino. Già con la spedizione di Lepsius l'egittologia raggiunse la Settis (ed.), La memoria dell'antico nell'arte italiana, I-III, Torino 1984-86. I secoli XVII e XVIII: H.B. Walters, The English ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] nei laboratorî di artisti greco-egizidi Alessandria. Si propende a credere che le prime immagini di I. C. A queste si ricollega la testina della statuetta di I. al Museo Archeologico diTorino, che è stata accostata per la caduta verticale delle ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , pp. 548-630; P. Toesca, Storia dell'Arte, I, Torino 1913, indice: Ch. Hülsen, Chiese, Firenze 1927, p. 415, museo. Dalla stessa località provengono anche numerose sculture in marmi colorati di stile egizio-romano, tra le quali un busto colossale di ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] sarcofago di pietra trovato a Kom Abu Yassin, un vaso di pietra per libagioni (entrambi al MuseoEgizio del Greci (secoli VII-IV a.C.), in Egitto e società antica. Atti del Convegno (Torino, 8-9 giugno - 23-24 novembre 1984), Milano 1985, pp. 75-91; M ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Torino 1589-1657). - Formò un museodi curiosità naturali, di ritratti, disegni di antichità (questi ultimi ora a Windsor). Fu amico di Cristina di Svezia.
Fece fare un corpus di epigrafi nelle chiese di nel 1813).
La sezione egizia risale al 1820 e ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] . A Torino, verso il 1570, i Savoia iniziano a comprare dal mercato romano una serie di sculture da esporre nella Galleria di Palazzo Reale, che, con successivi incrementi, costituirà il nucleo fondamentale dell'attuale Museodi Antichità. Genova ...
Leggi Tutto