(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] purista e razionale è la galleria che P. Guggenheim (1898-1979) aprì nel 1942 a New York Harrison e P. Wood, Oxford 1992.
L'immagine e la memoria. Indagine sulla struttura del museo in Italia e nel mondo, a cura di P.A. Valentino, Roma 1992.
J. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] 1989) a Los Angeles, per il Guggenheim Bilbao Museoa a Bilbao (1991-97) o per il Museo della musica contemporanea a Seattle (1996). senza l'aiuto di un programma di modellazione. Il museo di Bilbao, realizzato nel 1997, ha compiuto un ulteriore ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] archeoindustriali, come la Tate Modern di Londra (Herzog & De Meuron, 2000), più spesso i nuovi musei sono edifici completamente nuovi, come il Guggenheim Bilbao Museoa di Bilbao (F.O. Gehry, 1997), il MART di Rovereto (M. Botta, 2002), la ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] Warburg, fratello di Abi, fondatore dell'omonimo istituto oggi a Londra, S. Guggenheim, il banchiere J.S. Bache, V. Cini e S.H. Kress, d'aste dal principe H.A. ii del Liechtenstein per il suo museo di Vienna, al prezzo record di 27.463.250 euro.
Il ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] Galleria d’Arte Moderna) di Torino e del Castello di Rivoli-Museo d’arte contemporanea, che ha firmato nel 2008 la Biennale prize, istituito nel 1996 dalla Fondazio ne Solomon R. Guggenheim con il decisivo sostegno della casa di moda tedesca, premio ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] come volumi neutri. Antesignano dei primi è stato il Guggenheim Bilbao Museoa realizzato a Bilbao da F.O. Gehry Trethowan (2001).
Fra i molti interventi italiani vi sono: il Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto (MART) realizzato ...
Leggi Tutto
Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia
Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] di un sole artificiale che, sorgendo e tramontando, trasformava il museo in una sorta di spiaggia. L’aria era umidificata da una realizzato con piantine vive e installato di fronte al Guggenheim Museum di Bilbao (1992-95).
Più interessante risulta ...
Leggi Tutto
Per la storia e le esperienze che ne contraddistinguono l'evoluzione, e insieme per la sua etimologia, il termine allestimento si presta a una notevole ambiguità e confusione d'uso soprattutto in epoca [...] a Parigi (1980-1986) a Palazzo Grassi a Venezia (1986) fino al Museo nazionale d'arte catalana di Barcellona (1985-2004) o agli a. come The Italian metamorph (Guggenheim Museum, New York, 1994), 1951-2001 Made in Italy (Triennale di Milano, 2001 ...
Leggi Tutto
INTERNET ART.
Elena Giulia Rossi
– Precursori. Net.art e i pionieri. Entrata istituzionale e post Internet. Bibliografia
Con I. a. si intende fare riferimento a sperimentazioni creative nate con e per [...] un progetto di telepresenza: un angolo di giardino installato nel museo di Ars Electronica a Linz (Austria) era coltivato dagli nel sistema dell’arte ‘tradizionale’.
DIA Art Foundation, Guggenheim Museum, Whitney Museum of American art, MoMA (Museum ...
Leggi Tutto
PERFORMANCE.
Eugenio Viola
– Performance e re-enactment. Ripresentare l’opera: tradire la performance o salvaguardare la memoria? Bibliografia
Performance e re-enactment. – La p., è noto, si basa su [...] questa strategia è sicuramente Seven easy pieces, agito al Guggenheim di New York nel 2005: un personalissimo compendio per exempla Vettor Pisani (a cura di Eugenio Viola, Napoli, Museo MADRE, Museo d’Arte contemporanea DonnaREgina, 2013-14), è stato ...
Leggi Tutto
committenza
committènza s. f. [der. di committente]. – Ordine, dato da un committente, di fornire una merce, o di eseguire un lavoro o altra prestazione. In partic., l’attività di chi, persona privata o ente pubblico o organo di governo, commissiona...