ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] le sue raffinate arti metallurgiche. Sugli del VI secolo ss.
Schinieri: Atene: Ν. Platon, in ADelt, XXI, 1966, p. 56, figg. 59-60; P. MuseoNazionale di Seul. Rientranze concave su entrambi i lati, nella parte bassa della lama, costituiscono una delle ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] della Rocca (del XII secolodel suolo" (Roma, 26-28 ottobre 1971), "Atti dell'Accademia Nazionale Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", a cura di Sesto Prete, XXI (Ordo urbium nobilium), 9 , Gli scavi e il museo di Altino, in AA.VV ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] dellearti epoca selgiuchide, è stato demolito negli anni Trenta del XX secolo (Finster 1994, p. 190 e fig. del Venerdì di Isfahan della Missione archeologica Italiana in Iran dell'IsMEO (1972-1978), in Antica Persia. I tesori delMuseoNazionale ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] secolo un ultimo gruppo di sculture rimaste nel palazzo è trasferita al MuseoNazionale Romano.
Bibl.: C. Pietrangeli, Sulla provenienza della «Afrodite» Braschi di Monaco e delle «Cnidie» deldelleArti e delle Corrigenda, in FuB, XX-XXI, 1980, p. 101 ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] della Esposizione delleArtisecoliNazionale Industriali Editori; un rappresentante della Federazione Industriali dello Spettacolo (Impresari); il segretario del sindacato del teatro lirico; un rappresentante della Federazione Nazionaledello ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] dello spettacolo urbano del potere, "Venezia Arti", 3, 1989, pp. 46-49, 54 (pp. 46-60). Da notare che verso la fine delsecolo 299; XXI, delle tante ricette proposte a questo fine dalla cosmesi cinquecentesca (si veda Venezia, Biblioteca Nazionale ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] dellaXXI e dell'Italia meridionale tra l'VIII ed il I secolo, Taranto 1993; L. Masiello, La necropoli ellenistica: le oreficerie, in E. Lippolis (ed.), Catalogo delMuseoNazionalesecoli a.C., il contributo dellearti figurative per lo studio dell ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] dellearti" la chiamava a suo tempo Gregorio Magno - delladel primo secolodello Acta Sanctorum, Parisiis 1863, I, p. XXI. Gli studi sulle raccolte di vite di religiosità, in Conciliarismo, Stati nazionali, inizi dell'Umanesimo, Atti, Spoleto 1990 ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] del Levante. Cultura politica e incombenze amministrative nel Dominio da Mar del XVIII secolo, «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti vol. IV dell’Edizione Nazionaledelle Opere di a Napoli, Museo Civico Gaetano Dispacci, XXI, 19 ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] a un museo, a un XXIsecolo. Atti del convegno, III, Roma 2000, pp. 1215-1294. Sull’avvento della «città delle reti» che succede a quella «delle mura» cf. Paolo Perulli, La città delle anno.
78. Per la percentuale nazionale cf. Istat, L’Italia in ...
Leggi Tutto