Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] biblioteca dell’Accademia di Belle Arti e quella del Collegio di Marina, né molto spazio è dato alla biblioteca delMuseo Correr citate, le statistiche nazionali sulla diffusione delle biblioteche in Italia alla fine delsecolo, sia pur redatte ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] della letteratura e dellearti figurative, l'architettura è l'immagine del potere, umano e divino, che si rende visibile nella persona del arabo), in cui si trova la statua del sovrano (ora al Museodel Cairo), con la quale è possibile comunicare ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] area del nuovo ospedale si scoprirono (1978-1980) resti di insulae attribuibili all'impianto della colonia dedotta a Este dopo la battaglia di Azio (3I a.C.), sovrapposte a strutture di edifici in muratura anche di età paleoveneta.
Il MuseoNazionale ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] Ancient World, in JbAChr, XXI, 1978, pp. 147- del III millennio a.C. da Šahr-e Sokhta, oggi nel MuseoNazionale d'Arte Orientale di Roma, e in terrecotte da Susa dal XVIII sec. a.C. in poi. Il rigonfiamento visibile al di sotto dellarti pochi secoli.
...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] in Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di della cattedrale di Firenze, in Atti del III Congresso Nazionale ), in Karthago, XXI, 1987, pp. romaines et paléochrétiens du Musée du Louvre, Parigi 1978 fine del IV e l'inizio del V secolo. ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] MuseoNazionale, di Seda nel Museo Arcivescovile). Sulla fronte dell'esempio più importante a R., il sarcofago dei möstai di Iside G. Sosio Giuliano e della consorte Tetratia Isias, della fine del degli Ariani in R. (secolo VI), in Atti e Mem ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] nazionali e internazionali, grande concorso di pubblico. Ma anche l’ambito tematico ha a lungo contrassegnato con i caratteri della sistematicità il lavoro degli ordinatori (dopo Pallucchini, toccò a Pietro Zampetti, direttore delle Belle Artidel ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] delsecolo. Alla categoria dei rilievi con banchetto del defunto eroizzato appartiene un frammento da Vigla (Asea) al MuseoNazionaleArti, presso Vaklia, ai confini con Thelpousa, su una collina dominante una strettoia della valle del Klio, XXI, 1927, ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] .², XXI, del II Congresso NazionalesecoloArti a Roma nel Primo Rinascimento [...], a cura di F. Benzi, in corso di stampa. Sulla donazione delle statue: A. Michaelis, Storia della collezione capitolina di antichità fino all'inaugurazione delmuseo ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] Museidellsecolo, alla direzione effettiva dell’ lettere ed arti dalla rifondazione nazionale nella prima metà del Novecento, v. Ministero delldello Stato, Ministero dell’Interno, Verbali della Giunta del Consiglio superiore degli archivi, reg. XXI ...
Leggi Tutto