Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la fondazione di città e l’edificazione di templi, strade, acquedotti, mercati, e prestando particolari cure ad Atene, da lui degli ori Castellani.
Istituito nel 1957, il Museonazionaledi arte orientale Giuseppe Tucci, in palazzo Brancaccio, ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese (Salamina 480 a. C. - Pella 406), nato secondo la tradizione il giorno stesso della battaglia di Salamina (5 sett.), figlio di Mnesarco, o Mnesarchide, e di Clito, che secondo le [...] alla vita politica. Dei suoi viaggi sappiamo solo che, partito da Atene (408), fu a Magnesia, poi a Pella in Macedonia, dove Di un'erma iscritta col nome di E. (MuseoNazionaledi Napoli), derivante da un originale della fine del sec. 4° a. C. di ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Οδυσσεύς, lat. Ulixes) Eroe greco re di Itaca, figlio di Laerte e di Anticlea.
Il personaggio nella letteratura antica
Nell'Iliade è il fedele collaboratore di Agamennone e degli altri eroi, guerriero [...] a escogitare vie di scampo per sé e per i suoi, protetto e guidato dalla dea Atena nelle sue avventure di C. Lorrain (al Louvre e all'Ermitage), quella di P. Rubens (Firenze, Galleria Palatina), e quella di G. Reni (Napoli, Museonazionaledi ...
Leggi Tutto
Architetto britannico (n. Londra 1953); attivo in proprio dal 1984 nello studio David Chipperfield Architects, con sedi a Londra,Tokyo, Milano, Berlino e Shanghai. Visiting professor in numerose università [...] e il restauro delle Procuratie Vecchie di Venezia (2022). Tra i progetti in corso di realizzazione al 2023 si citano qui il restauro e l'ampliamento del Museo Archeologico NazionalediAtene e la nuova arena di Milano per i Giochi olimpici invernali ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Reggio di Calabria (16,1 km2 con 1754 ab. nel 2008). Il centro è situato sul versante sud-orientale della Serra, a 300 m s.l.m. Stazione balneare a R. Marina.
Bronzi di R. Coppia [...] forse sorreggeva una lancia. Le statue, conservate nel MuseoNazionaledi Reggio di Calabria, sono originali attici del 5° sec. a.C., di Fidia o della sua cerchia; le differenze stilistiche tra di esse sono attribuite da alcuni a due autori diversi ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] ) e una breve parentesi di dispotismo signorile, con Gualtiero di Brienne, duca diAtene (1342-43). Con la altro, David e Prigioni di Michelangelo); Museonazionale del Bargello; Museodi S. Marco, con una serie di opere di Beato Angelico nell’ex ...
Leggi Tutto
Scultore greco (n. Sicione 370 a. C.). Fu attivo nell'età di Alessandro Magno, che ritrasse in numerose opere. Fu principalmente un bronzista, ma non possediamo di lui alcun originale; il suo stile ci [...] nazionaledi Napoli); sia in un gruppo eseguito insieme con Leocare e votato da Cratero a Delfi, raffigurante l'aiuto portato da questo ad Alessandro assalito da un leone in una caccia. Alcune teste di Alessandro (museo dell'Acropoli diAtene, museo ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] tempio diAtena Lindia, iscrizione di circa di basi di statue firmate. Emerge la figura di Filisco (v.), autore di un gruppo diMusenazionale fosse segnata dalle lingue di Francia, di Alvernia e di Provenza, non per questo la fisionomia monumentale di ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] cataloghi della Biblioteca dell'Università e del MuseoNazionaledi Budapest e il Catalogo centrale delle accessioni greca stampati in Grecia e in Egitto; ‛Ο νουμᾶς (Atene) per elenchi incompleti della produzione libraria neoellenica.
Stati Uniti. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743)
A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] collezione preromana del Museonazionale de L'Aquila, ivi 1989; A. Testa, Museo Gregoriano Etrusco. Candelabri e Thymiateria, Roma 1989; L. Donati, Le tombe da Saturnia nel Museo archeologico di Firenze, Firenze 1989; Museo Claudio Faina di Orvieto 1 ...
Leggi Tutto