(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] . 693-718; AA. VV., Locri Epizephiri, ii-iii, a cura di M. Barra Bagnasco, Firenze 1989. Metauros: C. Sabbione, in Annuario Sc. Atene, 59, n.s. 43 (1981), pp. 275-89; Id., in Il Museonazionaledi Reggio Calabria, Roma 1987, pp. 108-14. Medma: AA. VV ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] presso il teatro diAtene. Il Dionysos Perikionios di Tebe era un feticcio, un pezzo di legno che si credeva , nell'età neoattica, nel celebre cratere di marmo di Salpione trovato a Gaeta, ora nel MuseoNazionaledi Napoli. In uno dei più bei dipinti ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] MuseoNazionaledi Napoli, della 2ª metà del sec. VI a. C. (fig. 1), vediamo rappresentata una scena di : G. Oliverio, La fonte di Apollo, in Notiz. archeol. del Ministero delle colonie, IV (1927), p. 213. - Per Atene: W. Judeich, Topographie von ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] nella pinacoteca civica di quella città; dei frammenti, due, non interamente di mano di R., sono nel MuseoNazionaledi Napoli, un per comporre lo sfondo della Scuola d'Atene, e, più tardi, i pochi eletti esempî di edifici da lui disegnati in Roma. ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] dell'originale; più completa è la copia del MuseoNazionaledi Napoli (tav. cxxxx; Guida Ruesch, n. arcaica e quella tarda, C. Anti, in Annuario della R. Scuola archeol. diAtene, II (1916), p. 161 segg.; pei rilievi arcaistici, oltre ai lessici cit ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] collezione Ludovisi, è soltanto in due statuette del MuseoNazionale d'Atene, di cui una è un modesto abbozzo - la cosiddetta Atena Lenormant - l'altra un goffo e tardo lavoro di scalpellino - l'Atena del Varvakeion - che ritroviamo in qualche modo ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] è quello di Preneste, controllato dall'Armellini. Se la famosa Torre dei Venti ad Atenedi Andronico Cirreste poté Museonazionaledi Napoli (Ant. di Ercolano, III, pref.); e due, in forma di disco, l'uno disegnato sul rovescio di una medaglia di ...
Leggi Tutto
Strumento che serve a pesare i corpi.
La più antica documentazione storica completa circa questo importante strumento ci è pervenuta attraverso le opere di Archimede. La bilancia è fondata sul principio [...] molto forti, esistevano nell'età antichissima le bilance appese. Fra i primi esemplari di questo tipo sono due bilancette d'oro, trovate in una tomba di Micene (Atene, MuseoNazionale). Esse consistevano in un'esile verghetta d'oro, da cui pendono i ...
Leggi Tutto
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo greco: divinità celeste per eccellenza, vera "regina del cielo", del quale essa rappresenta e impersona la luce notturna, elargita dalla luna, così come Apollo (v.) [...] di Ares, si compiace della guerra e delle armi; nella guerra di Troia, è la più ardente compagna diAtena e la più irreconciliabile nemica di Farnese del MuseoNazionaledi Napoli, e l'altra, colossale, ed anche più nota, del MuseoNazionale Romano, ...
Leggi Tutto
È il dio dell'amore. La poesia omerica non conosce Eros come nume: da Esiodo in poi invece esso è noto sotto il duplice aspetto di divinità teogonica e d'inseparabile compagno di Afrodite. Quale potenza [...] dionisiaco (già nel sec. IV Timilo aveva scolpito un gruppo di Dioniso ed E. che si trovava sulla via dei Tripodi ad Atene e che è forse riprodotto in un gruppo marmoreo del MuseoNazionaledi Napoli) lo vediamo ora su gemme con gli attributi del ...
Leggi Tutto