Archeologo italiano (Roma 1879 - Casteggio 1944). Ispettore al museodi Villa Giulia, poi prof. di archeologia all'univ. di Genova, e quindi di etruscologia a Roma, assunse nel 1919 la direzione della [...] Scuola archeologica diAtene che tenne fino a poco prima della morte, promuovendo scavi nell'isola di Lemno. Socio nazionale dei Lincei (1930-1938). Tra le sue opere: La genesi dello scorcio nell'arte greca (1907); Religione ed arte figurata (1912); ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] re diAtene, in occasione della dedica di una statua diAtena che di Mirone, opera del 5° sec. a.C. di cui è andato smarrito l'originale in bronzo, ma esistono varie copie in marmo (da ricordare quella Lancellotti, conservata presso il MuseoNazionale ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] di bronzo (rispettivamente da 20 e 8 sextarii) del Museo Archeologico Nazionaledi Napoli. Gli esemplari del MuseoNazionale Romano sono esposti ora nelle Terme di Nella pubblicazione dei pesi del Museo Numismatico diAtene, A.N. Oikonomides ha ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] -182; R. Farioli, Frammenti di plutei paleobizantini inediti del MuseoNazionaledi Ravenna e del territorio ravennate, meridionale; Farioli Campanati, 1982b), specie in lastre di pseudo-s. di Arta, Atene, Andro (Farioli Campanati, 1982a, p. 288 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] della falsificazione (De Vito, 1997, pp. 85 s.): il dipinto diAtene è infatti siglato A.D. e solo sotto la cornice, in canonico Carlo Celano, ritratto dal G. intorno al 1692 (Napoli, Museonazionaledi S. Martino).
Il 22 apr. 1692 il G. si metteva ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] conservato Presso il Museonazionaledi Napoli; la redazione fra il 1861 e il 1865 di un Giornale degli scavi di Pompei; la creazione nel 1866 di una scuola archeologica italiana in Pompei, ispirata al modello di quella francese in Atene.
Non meno ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] di studio i testi ercolanesi, dei quali gli archeologi del Museonazionaledidi Bacco e di Arianna [Firenze 1921], priva di nessi con riti misterici), su Le immagini di Virgilio, ilmusaico di Hadrumetum e i primi setteversi dell'Eneide (in Atene ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] Damasco, Balbek, Tiro, Nicosia e Atene; da questo viaggio nacque il reportage Vacanze di fotografo a bordo d'un veliero apparso materiale degli Ainu, che donò al Museonazionaledi antropologia ed etnologia di Firenze, costituendo un apposito fondo ( ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] incise nel 1550 LaScuola diAtene e nel 1552 La disputa del Sacramento; ma anche da Agnolo di Cosimo, detto il Bronzino Matrimonio mistico di s. Caterina di Antonio Allegri, detto il Correggio, oggi a Napoli, nel Museonazionaledi Capodimonte, ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] Atene (Benaki Mus.) e quella, estremamente complessa e articolata, della chiesa dei Domenicani di Dubrovnik, nonché alcuni polittici o dossali con storiette di del MuseoNazionaledi Ravenna, Ravenna 1940, pp. 98-102; R. Pallucchini, Cinque secoli di ...
Leggi Tutto